• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-22 18:33:31

Detrazione 36% oneri + spese progettazione


Oldmaury
login
18 Aprile 2009 ore 18:25 6
Buona sera a tutti,
Il mio quesito è questo:
Alla fine del 2008 abbiamo sostenuto le spese relative al pagamento degli oneri di urbanizzazione e un acconto delle spese di progettazione x la ristrutturazione di un immobile; l'inizio lavori però avverrà solo tra due mesi circa, individueremo l'impresa edile tra pochi giorni, potendo cosi fare la comunicazione a Pescara e all'ASL prima del termine di presentazione del 730 x spese 2008 (31/5/09).
Possono emergere problemi per detrarre le spese in oggetto visto che sono state pagate l'anno precedente alla comunicazione all'agenzia delle entrate?
Grazie Maurizio.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 20:11
    L'invio del modulo a Pescara deve avvenire "prima" dell'inizio lavori.

    Le uniche spese che si possono portare in detrazione anticipatamente all'invio del modulo sono proprio le spese burocratiche e le spese per i progettisti:

    - progettazione dei lavori;
    - prestazioni professionali richieste dal tipo di intervento realizzato;
    - relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
    - perizie e sopralluoghi;
    - IVA; imposta di bollo, diritti comunali, autorizzazioni e/o concessioni;
    - oneri di urbanizzazione
    - ogni altro costo inerente la realizzazione dell'intervento agevolato.

    Trovi tutto al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Nel tuo caso quindi potrai portare in detrazione con la presente dichiarazione dei redditi, le spese propedeutiche sostenute nel 2008.

  • oldmaury
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Aprile 2009, alle ore 09:14
    Grazie e buonadomenica.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 12:12
    Il costo di costruzione chiesto dal comune per la ristrutturazione ricadono tra la voce "ogni altro costo inerente la realizzazione dell'intervento agevolato".?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 16:15
    Se intendi gli "oneri di urbanizzazione" veri e propri, la risposta è negativa.

  • oldmaury
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 18:16
    Oggi sono stato da un commercialista per una consulenza, ed in merito al quesito in oggetto, esso ha manifestato dubbi sulla possibilità di detrarre le spese relative ai tecnici (progettazione ristrutturazione) in quanto sostenute nel 2008 senza la comunicazione a Pescara mentre per gli oneri del comune nessun problema.
    Trovo questo in contrasto rispetto a quanto scritto nella guida dell'Agenzia delle E.
    Secondo voi il commercialista si sbaglia?
    E se sì, oltre alle fatture e ai bonifici devo allegare al 730 (2008) la copia della comunicazione di inizio lavori (Pescara+ASL) che farò sicuramente entro il 15/5/09?
    Grazie per la vostra pazienza.
    Maurizio.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 18:33
    Abbiamo gia parlato decine di volte di questo argomento nel forum, quasi ogni giorno.

    Le spese propedeutiche ai lavori di ristrutturazione: comunali, professionisti, ecc. sono le uniche che possono essere portate in detrazione anche se pagate prima dell'invio del modulo a Pescara.

    L'Agenzia così recita:

    Tra le spese per le quali compete la detrazione, oltre a quelle per l?esecuzione di lavori, sono comprese:
    1. le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse;
    2. le spese per prestazioni e le altre prestazioni professionali connesse;
    3. le spese per la messa in regola degli edifici - impianti elettrici e impianti a metano;
    4. le spese per l?acquisto dei materiali;
    5. il compenso corrisposto per la realizzazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
    6. le spese per l?effettuazione di perizie e sopralluoghi
    7. l?imposta sul valore aggiunto, l?imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e denunzie di inizio lavori;
    8. gli oneri di urbanizzazione;
    9. gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI