• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-20 13:58:18

Detrazione 36% e 55% coniuge convivente


Mary53
login
19 Gennaio 2011 ore 15:05 3
Salve a tutti questo mio post è solo per avvertire i presenti di un fatto accaduto ad un mio conoscente.

Il suddetto proprietario di un immobile oggetto della ristrutturazione 36% e 55% nell'anno 2007 ha fatto presentare domanda di recupero fiscale alla moglie la quale con lui è residente in un altro immobile, quindi in questo immobile oggetto della ristrutturazione di proprietà al 100% del marito, nessuno dei due coniugi ha la residenza; avevano fatto a suo tempo una scrittura privata dove il marito dava in diritto d'uso l'immobile alla moglie ma non è stato mai registrato perché chi gli ha fatto la dichiarazione dei redditi non era a conoscenza.

Quest'anno da parte dell'ufficio competente si è visto annullare le pratiche di rimborso perché la moglie non ha nessun diritto reale su quell'immobile; se avesse avuto prima d'inviare la raccomandata a pescara un contratto registrato oppure avesse avuto la residenza su quell'immobile non ci sarebbero stati problemi, ma a fronte di queste inadempienze gli hanno respinto persino l'autotutela che aveva presentato dove faceva notare che diverse circolari e persino la guida sul sito dell'agenzia delle entrate parla di familiare convivente senza specificare che tale convivenza debba sussistere sull'immobile oggetto alla ristrutturazione (interpretativo non è a mio parere molto chiaro anche perché a parte la residenza come puoi dimostrare che convivi in quell'immobile?).
Analogamente non parla la guida del fatto che una scrittura privata tra le parti debba essere registrata oppure non l'abbiamo trovata.

Chiedo al forum se è successo un caso analogo e com'è stato risolto.

Grazie.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 21:26
    In effetti la norma, che abbiamo trattato centinaia di volte nel forum, potrebbe prestarsi a varie interpretazioni.

    Nel vostro caso, la decisione presa dall'Agenzia delle Entrate appare la più restrittiva, ma scevra di validi appigli per essere validamente impugnata, purtroppo.

    Un contratto di comodato gratuito tra familiari non è necessario sia registrato, il problema che senza registrazione non può essere opposto a terzi, in questo caso all'Agenzia; se fosse toccato a me, avrei sicuramente speso i 168? di registrazione del comodato, sarebbe stato così più difficile contestare le detrazioni.

    A volte si sbaglia proprio per "piccolezze".

    Avreste dovuto essere più accorti, appare evidente che il vostro "comodato" è stato creato appositamente per eludere la normativa e tentare di accedere alle detrazioni.

    Rileggendo le circolari dell'Agenzia appare evidente che il provvedimento non appare abnorme, un ricorso al giudice di merito avrebbe poche chances di vittoria.

  • mary53
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Gennaio 2011, alle ore 08:27
    Infatti come ha giustamente detto lei gli ho consigliato anche io di non portare avanti questa battaglia ma cercare di fare rivalsa su chi gli ha fatto la dichiarazione il quale era tenuto a mio avviso a sapere quanto contestato.

    Un'informazione per fare il ravvedimento sull'ultima dichiarazione (730) quindi restituire la somma avuta nel 2010 che termine si ha? il 31 gennaio o settembre 2011?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Gennaio 2011, alle ore 13:58
    Il ravvedimento operoso si puo fare in qualsiasi momento, purchè non sia già arrivato l'accertamento comprensivo di sanzione.

    Il 730 integrativo (corretto) rispetto all'ultima dichiarazione lo puoi presentare entro settembre.

    Il tentativo di rivalsa nei confronti del Caf appare arduo, visto il problema, cumunque si può tentare, oltretutto sono assicurati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI