• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-27 19:08:25

Detr. 55% x infissi: 2 fatture x fornitura e posa in opera


Maxcapodi
login
25 Novembre 2008 ore 14:13 3
Salve,
come da oggetto sono in procinto di montare delle finestre che permettono di usufruire della detrazione del 55%. Tuttavia la ditta che mi fornisce le finestre e quella che me le monta (un amico di cui mi fido) non coincidono. Come posso fare in questo caso?
Due fatture separate vanno bene?
Per quanto riguarda i bonifici la regola è sempre la stessa (CF,PIVA su tutti e 2 i bonifici?
Cosa concerne x l'iva in questo caso? (al 10 la manodopera e 20 le finestre è OK)?
Grazie in anticipo
Max
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 18:11
    Per le due fatture non dovrebbero sussistere problemi.

    Nel bonifico di pagamento delle fatture è necessario indicare anche la norma di legge cui si riferisce il pagamento:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Se la fatturazione fosse stata fatta dallo stesso produttore, avresti potuto godere dell'Iva complessiva al 10%, nel costo delle finestre infatti è compresa la manodopera per realizzarle oltre alla manodopera per il montaggio vero e proprio.
    Infatti l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che per gli infissi non è più necessario specificare in fattura la differenziazione tra manodopera e materiali e quindi tenere conto dei "beni significativi".
    Leggi nel link che ti ho indicato sopra la Circolare n. 12/E del 19 febbraio 2008.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 13:24
    Una precisazione su questo ultimo punto:
    nel caso di sostituzione degli infiss, esterni, se portati in detrazione al 55% non viene applicato il concetto di bene significativo e vengono fatturati al 10% a prescindere dal valore del costo della manodopera rispetto al costo del materiale.....
    se invece li porto in detrazione al 36%, l'iva viene calcolata in funzione del costo delle due voci?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 19:08
    Abbiamo risposto a questa domanda decine di volte nel forum (le domande sono sempre le stesse ... ogni giorno), usa il tasto "cerca" in alto alla pagina.

    Per il 55% non sussistono più problemi in quanto non è più obbligatorio scindere in fattura il costo dei materiali da quello della manodopera, anche se conviene sempre farlo fare.

    Per il 36% bisogna ancora specificare entrambi i costi:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    C'è però una corretta via d'uscita, se colui che emette la fattura è il produttore stesso degli infissi, dovendo separare il costo del materiale ed il costo della manodopera per produrre ed installare i manufatti, sicuramente il costo della manodopera sarà più elevato di quello dei materiali.

    Non è altro che la situazione che si verifica per il 55%, onde per cui l'Agenzia ha indicato la non necessità di indicare la differenziazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI