• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-01-17 23:43:24

Destrazioni per infissi


Azzurra@
login
10 Gennaio 2016 ore 16:56 5
Buongiorno,
stiamo per iniziare i lavori di ristrutturazione del nostro appartamento e ci è stato detto che la detrazione del 65% spetta soltanto nel caso in cui si sostituiscano TUTTI gli infissi dell'appartamento.
Per motivi economici pensavamo di cambiare solo alcune porte-finistra, così facendo perderemo i benefici della detrazione per gli infissi?

Grazie per il vostro aiuto.
Azzurra
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2016, alle ore 08:25
    Buongiorno,
    l'intervento di sostituzione degli infissi rientra nella "riqualificazione energetica degli involucri edilizi", come ben specificato dalla Guida Fiscale dell'Agenzia delle Entrate, di cui vi lascio il link:
    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico.pdf

    L'unico requisito per rendere detraibili gli infissi non è che essi vengano sostituiti tutti insieme, ma che permettano di migliorare le prestazioni energetiche dell'edificio: in pratica, essi debbonocioè essere più performanti di quelli preesistenti.

    Saluti.

  • azzurra@
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2016, alle ore 16:36
    La ringrazio per la risposta.
    Ho letto il link e in effetti non si parla di cambiare "tutti" gli infissi piuttosto di migliorare la situazione termica dell'appartamento che verrà misurata dal tecnico preposto, prima e dopo. Considerando che si tratta di infissi in legno degli anni 60 in una casa esposta al vento di mare mi sembra di capire che anche la sostituzione di un solo infisso dovrebbe comunque migliorare la situazione termica dell'appartamento! Noi, probabilmente, non riusciremo a cambiare tutti gli infissi della nuova casa ma almeno quelli più esposti.
    Pensa che cambiare quattro infissi su dieci possa portare a un miglioramento della situazione termica e quindi essere certificato dal geometra? Oppure, quest'ultimo si potrebbe rifiutare?

    Grazie,
    Azzurra.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2016, alle ore 19:04
    Buonasera,
    un geometra certificatore non può rifiutarsi di fareuna certificazione energetica, se accetta l'incarico.
    Ovviamente, non è detto che i parametri della certificazione poi consentano di accedere alla detrazione.
    Comunque, sicuramente installare 4 infissi ad alta efficienza potrebbe migliorare la situazione.
    Saluti.

  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani
    Lunedì 11 Gennaio 2016, alle ore 20:46
    Salve
    Si puo usufruire della detrazione del 65% anche se si cambia un solo infisso, l'importante è che il valore della trasmittanza termica del nuovo infisso (certificata dal prouttore degli infissi) sia inferiore alla trasmittanza termica dell'infisso esistente e di quella massima ammissibile del suo comune.
    Per accedere alla detrazione occorre inviare e predisporre telematicamente una pratica all'ENEA.
    Dal 2008 non è più obbligatorio la certificazione dell'edificio negli interventi di sostituzione infissi, ma personalmente redigo un'asseverazione che indichi soltanto il valore della trasmittanza del vecchio infisso
    Saluti



  • azzurra@
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2016, alle ore 23:43
    Grazie per i vostri preziosi consigli!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI