• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-16 10:31:53

Denuncia dei redditi e 55%quesito fiscale


Davids
login
21 Dicembre 2010 ore 16:42 6
Esempio pratico:
-spese sostenute per sostituzione infissi e caldaia: 20.000euro
soggetto privato
-totale in detrazione per i prossimi 5 anni 11.000? (2200 anno)

nel caso si dovessero pagare imposte per 1000 euro, con credito d'imposta 2200 ovviamente non si andrà a pagare nulla. ma quei 1200eruo non utilizzati:
-si spalmano per il prossimo anno,
-vengono liquidati con assegno
- vanno persi

grazie a todos
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Dicembre 2010, alle ore 20:03
    Abbiamo risposto a questa domanda decine di volte nel forum ....

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito che in mancanza di sufficiente capienza Irpef, la detrazione in eccesso viene persa.

    Insomma, non può essere aggiunta a quella dell'anno successivo.

    Dall'anno prossimo va meglio per coloro che abbiano una tassazione Irpef piuttosto bassa, infatti dal 1 gennaio 2011 la detrazione si suddivide in 10 anni anzichè 5 come ora

  • davids
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 20:39
    Azzz..
    ma tipo quest'anno mio padre ha ricevuto un assegno visto che ha sostenuto moltissime spese mediche che non solo hanno azzerato l'irpef ma hanno generato credito.
    se questo totale di irpef viene azzerato dal credito d'imposta del 55%, le spese mediche andranno completamente a generare credito. o sto dicendo un'eresia!

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 21:09
    ....o sto dicendo un'eresiaPurtroppo è un'eresia.
    Se non hai sufficiente capienza Irpef, perdi non solo le detrazioni del 36% o 55%, ma anche le spese mediche, scolastiche, assicurative, ecc.

  • davids
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Maggio 2011, alle ore 11:19
    Aggiornamento sulla faccenda che presumo possa tornare utile.
    Il credito effettivamente non era sfruttabile completamente per incapienza dell'irpef. Il caf ci ha suggerito di far aggiungere alle fatture anche il codice fiscale (caldaia+infissi) del coniuge in modo da spalmare il credito su entrambe le dichiarazioni. Va detto che il bonifico è partito da entrambi i coniugi, essendo co-intestatari del c/c, pertanto se non fosse sussistito quel parametro si sarebbe perso parte del credito.

    saludos

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Maggio 2011, alle ore 21:59
    Sei stato "fortunato" ad avere il conto cointestato e quindi fare bonifici in modo congiunto.

  • davids
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 10:31
    Decisamente fortunato! Ma sarei stato potuto essere decisamente sfortunato se non avessi avuto questa indicazione preziosa dal caf! Per cui perdere il credito per una svista.Che poi loro hanno proprio un formulario sulle modalità di detrazione nei vari casi.
    Vedo di scansionarlo ed allegarlo.
    Ad ogni modo sarebbe necessario che l'enea sul proprio sito chiarisse la parte fiscale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI