• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-16 10:31:53

Denuncia dei redditi e 55%quesito fiscale


Davids
login
21 Dicembre 2010 ore 16:42 6
Esempio pratico:
-spese sostenute per sostituzione infissi e caldaia: 20.000euro
soggetto privato
-totale in detrazione per i prossimi 5 anni 11.000? (2200 anno)

nel caso si dovessero pagare imposte per 1000 euro, con credito d'imposta 2200 ovviamente non si andrà a pagare nulla. ma quei 1200eruo non utilizzati:
-si spalmano per il prossimo anno,
-vengono liquidati con assegno
- vanno persi

grazie a todos
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Dicembre 2010, alle ore 20:03
    Abbiamo risposto a questa domanda decine di volte nel forum ....

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito che in mancanza di sufficiente capienza Irpef, la detrazione in eccesso viene persa.

    Insomma, non può essere aggiunta a quella dell'anno successivo.

    Dall'anno prossimo va meglio per coloro che abbiano una tassazione Irpef piuttosto bassa, infatti dal 1 gennaio 2011 la detrazione si suddivide in 10 anni anzichè 5 come ora

  • davids
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 20:39
    Azzz..
    ma tipo quest'anno mio padre ha ricevuto un assegno visto che ha sostenuto moltissime spese mediche che non solo hanno azzerato l'irpef ma hanno generato credito.
    se questo totale di irpef viene azzerato dal credito d'imposta del 55%, le spese mediche andranno completamente a generare credito. o sto dicendo un'eresia!

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 21:09
    ....o sto dicendo un'eresiaPurtroppo è un'eresia.
    Se non hai sufficiente capienza Irpef, perdi non solo le detrazioni del 36% o 55%, ma anche le spese mediche, scolastiche, assicurative, ecc.

  • davids
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Maggio 2011, alle ore 11:19
    Aggiornamento sulla faccenda che presumo possa tornare utile.
    Il credito effettivamente non era sfruttabile completamente per incapienza dell'irpef. Il caf ci ha suggerito di far aggiungere alle fatture anche il codice fiscale (caldaia+infissi) del coniuge in modo da spalmare il credito su entrambe le dichiarazioni. Va detto che il bonifico è partito da entrambi i coniugi, essendo co-intestatari del c/c, pertanto se non fosse sussistito quel parametro si sarebbe perso parte del credito.

    saludos

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Maggio 2011, alle ore 21:59
    Sei stato "fortunato" ad avere il conto cointestato e quindi fare bonifici in modo congiunto.

  • davids
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 10:31
    Decisamente fortunato! Ma sarei stato potuto essere decisamente sfortunato se non avessi avuto questa indicazione preziosa dal caf! Per cui perdere il credito per una svista.Che poi loro hanno proprio un formulario sulle modalità di detrazione nei vari casi.
    Vedo di scansionarlo ed allegarlo.
    Ad ogni modo sarebbe necessario che l'enea sul proprio sito chiarisse la parte fiscale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI