• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-06 09:47:57

Comunicazione asl. aiutatemi!


Valetra
login
05 Settembre 2011 ore 09:41 6
Buongiorno a tutti, scusate se il tema è già stato affrontato molte volte. Purtroppo sono un po' confusa e avrei bisogno di una risposta certa in merito a quello che sto per spiegare. Mi appresto (a giorni) a iniziare dei lavori di manutenzione straordinaria di un appartamento che ho acquistato. L'architetto che seguirà i lavori mi ha detto che non è necessaria comunicazione alla ASL (dicendo che in comune gli hanno detto così).
Io ho letto un po' su internet e ho cercato di leggere il decreto 81/2008. Non mi è chiaro se davvero non sia necessaria. I lavori saranno eseguiti da più artigiani (idraulico, elettricista, muratore) e dall'impresa degli infissi (quindi un'impresa + lavoratori autonomi). A voi risulta che in questo caso sia necessaria oppure no? Preciso che l'importo dei lavori è inferiore a 50000 euro.
Vi chiedo di essere così cortesi da aiutarmi perché sono in ansia e ho paura di perdere il diritto alla detrazione. Grazie!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 10:02
    Buongiorno a Lei, nel dubbio io la comunicazione la effettuerei comunque (RR), anche a me sembra di rammentare che non sia più necessaria.

  • valetra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 10:47
    Grazie per la sua gentile risposta, ma temo che lei si riferisca alla comunicazione al centro operativo di Pescara, che effettivamente non è più necessaria, e non a quella alla ASL, che invece fare o non fare è molto diverso, in termini di costo. Se posso non farla, eviterei volentieri, dato che altrimenti devo far redigere piano sicurezza e incaricare coordinatore sicurezza.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 13:59
    Per come è fatto il cantiere non serve il CSE, quindi la notifica all'ASL (che scusami ma non ti costa nulla, perché la puoi fare tu stessa. Il costo è il CSE, non certo la notifica...).
    Ti chiedo solo una cosa: i lavoratori autonomi sono davvero "autonomi" o hanno degli "aiutanti"? Nel primo caso niente CSE. Nel secondo caso è d'obbligo il CSE, perché è come se fossero imprese.

    Comunque hai scelto proprio un bell'architetto: secondo lui non serve perché glielo ha detto il Comune! Non perché conosce la legge... E chi glielo avrebbe detto in Comune? Il tecnico comunale che non sa nulla di sicurezza, perché non è tenuto a saperne qualcosa, o la segretaria del tecnico? E poi detto, non scritto! Mah, certe affermazioni mi lasciano allibita!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 14:21
    Grazie Lalla, anch'io mi riferivo al cantiere.

  • valetra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 19:42
    Lasciamo stare i commenti sull'architetto, sono delusissima ma ormai non posso che controllarlo a vista e leggere io le leggi per dirgli cosa ho capito. purtroppo il danno è fatto.
    comunque grazie per la risposta, mi hai chiarito tutti i dubbi ed in effetti è come avevo capito io. domani verificherò che i lavoratori autonomi siano realmente autonomi.
    grazie mille, sei stata davvero d'aiuto!

  • valetra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2011, alle ore 09:47
    Vi chiedo di nuovo aiuto, non capisco più nulla! Ho scoperto che gli artigiani non sono autonomi, quindi sci sono più imprese.
    Ora l'architetto mi dice che la notifica è necessaria solo per lavori con importo superiore ai vecchi 1000000 milioni di lire. Vi risulta?

    Seconda questione: se come penso, la questione dell'importo non risulta da nessuna parte, potete dirmi se ho capito bene, cioè se il mio ragionamento fila?
    Allora, dato che nei lavori di manutenzione straordinaria sono coinvolte più imprese è necessario presentare notifica preliminare alla ASL con redazione piano di sicurezza, questo indipendentemente dal fatto che si voglia usufruire delle detrazioni o meno, cioè va fatto e basta per tutti i cantieri in cui sia coinvolta più di un'impresa. In più, per ottenere il 36%, devo inviare comunicazione alla ASL con dichiarazione di sicurezza delle aziende (il nome non sarà quello giusto ma insomma...).
    E' corretto?
    C'è qualcos'altro?
    Vi prego aiutatemi!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI