• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-12 11:59:06

Compromesso - 23658


Chiara.jody
login
11 Febbraio 2009 ore 16:52 3
Salve a tutti,
sono proprietaria di una casa che potrò vendere solo a metà giugno x' il nuovo proprietario compirà 18 anni in quella data e il padre le intesterà la casa come regalo x i 18 anni.
Ora, io potrei già iniziare i lavori di ristrutturazione x la mia futura casa. Lavori di cui richiederò sia il 36% che il 55%.
So che con un compromesso registrato si posso iniziari i lavori anche senza esserne i proprietari.
Qualcuno mi sa dire:
- se è possibile fare ciò,
- dove devo registrare il compromesso,
- i costi,
- i tempi,
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Febbraio 2009, alle ore 18:01
    Ne abbiamo parlato decine di volte nel forum ed ho inserito anche i riferimenti dell'Agenzia delle Entrate.
    Infatti così recita:

    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.
    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Trovi tutto qui per il 36%:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Trovi tutto qui per il 55%:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Il preliminare di vendita e la relativa tassa si pagano a mezzo F23 e si registrano presso l'ufficio del registro.
    Il costo è fisso 168? oltre al versamento del 0,50% (restituibile in sede di rogito) in caso di caparra e 3% in caso di anticipo.

  • chiara.jody
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 11:17
    Grazie per la risposta,
    mi è chiaro il tutto ma non il versamento del 3%.
    Me lo puoi chiarire meglio.
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 11:59
    Rileggi le molte discussioni sull'argomento fatte nel forum, ho inserito anche precisi riferimenti normativi.

    Comunque ti fornisco i termini esatti:
    Quando si tratta di caparra confirmatoria, l'imposta applicata sarà pari allo 0,50%, mentre nel caso la somma rappresenti un acconto, l'aliquota in vigore è del 3% quando non si tratti di somme soggette ad Iva.

    Questi "anticipi" vengono poi recuperati in sede di rogito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI