• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-10 13:28:54

Chiarimento intestazioni bonifico


Koalaz
login
05 Settembre 2008 ore 10:41 15
Piu leggo piu mi vengono dubbi

Provo anche in questo caso a chiedere chiarimenti a voi.
I pagamenti che ho effettuato per i vari acconti sui lavori sono stati effettuati online quando ancora la mia banca non aveva un modulo apposito per i lavori di ristrutturazione.

La dicitura che ho inserito è stata la seguente:

bonifico bancario ai sensi legge 449-1997 art-1 c-3 - pagamento fattura n 017-2008 quale acconto per opere di recupero del patrimonio edilizio per ristrutturazione appartamento - beneficiario detrazione me stesso cf xxxxxxxx - impresa esecutrice lavori nome impresa piva yyyyyyy

ritenete che sia ok come cosa?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Settembre 2008, alle ore 12:41
    L'Agenzia ha sempre ribadito che sul modulo di pagamento a mezzo bonifico devono essere riportate le cusali del versamento stesso. (riferimento alla legge e riferimento alla fattura emessa oltre alla precisa indicazione della persona che effettua il pagamento)

    Nel tuo caso la procedura appare corretta.

  • koalaz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Settembre 2008, alle ore 13:17
    Nel tuo caso la procedura appare corretta.

    Grazie mille anche qua!
    Ora mi sento decisamente piu tranquillo!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Settembre 2008, alle ore 13:35
    Come dovresti sapere c'è sempre tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Settembre 2008, alle ore 12:08
    E' strettamente necessario inserire nella causale anche il numero della fattura? Io in quelle di acconto ho solo messo "acconto lavori legge xxxxx" e poi ho messo il c.f. mio e quello della ditta...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Settembre 2008, alle ore 13:49
    Tutti i bonifici dovrebbero indicare perché sono stati fatti.

    Insomma, con questo bonifico è stata pagata la fattura "tale" e non altre cose "strane".

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Settembre 2008, alle ore 11:55
    Giustissimo, infatti ho inserito la dicitura lavori tal dei tali e il codice fiscale della ditta, dubito che qualcuno ti faccia una fattura prima che lo paghi e se prima non ti fa la fattura come fai a sapere qual'è il numero?
    Comunque riguardando sulla nuova guida alle detrazioni dell'agenzia delle entrate si legge che bisogna mettere la causale in cui va inserita la legge a cui ci si riferisce e il tipo di lavori, il codice fiscale della ditta, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, ma nessun riferimento al numero della fattura!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Settembre 2008, alle ore 22:52
    Ti auguro che il Caf o il commercialista non ti facciano problematiche in sede di dichiarazione dei redditi.

    Ti auguro che non vi sia un futuro accertamento dove questo mancato adempimento possa generare situazioni particolari.

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Settembre 2008, alle ore 09:01
    Come sei disfattista! Comunque il 730 me lo faccio da solo e non passo per caf o commercialisti vari e in quanto all'accertamento se la legge non lo richiede non vedo dove sia il problema, come hai detto tu più volte "carta canta".

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Settembre 2008, alle ore 12:27
    Dandolo ..... del 730 da te compilato, poi cosa ne fai?
    Te lo tieni nel cassetto?
    Sicuramente non avrai accertamenti nei prossimi 5 anni, ma se trovi uno pignolo ......

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Settembre 2008, alle ore 13:59
    Li porto alla mia amministrazione che procede ad inoltrarli al fisco e ad effetuare eventuali compensazioni a credito/debito sulla mia busta paga, ma senza alcun controllo sui documenti di appoggio, ricevute, fatture, ecc...
    fortunello!

  • micianera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 09:22
    Invece il mio commercialista mi aveva detto che i bonifici on line non valevano, che si dovevano effettuare esclusivamente allo sportello.... =

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 09:35
    Ha perfettamente ragione, non so per quale misteriosa ragione, vanno fatti allo sportello con appositi moduli prestampati. Forse per far lavorare le tipografie...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 11:43
    Il motivo è semplicissimo e l'ha spiegato l'Agenzia delle Entrate.

    Nei programmi delle banche per i bonifici online, nella in molti casi non è possibile inserire i riferimenti precisi alle leggi, anzi molti contribuenti si troverebbero per questo a disagio non conoscendo con precisione la norma; ecco perché viene costantemente indicato di usare la modulistica prestampata disponibile in banca o in posta.

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 12:43
    OK, ma tutti i programmi per bonifici on line hanno la possibilità di inserire la causale dove puoi inserire legge e quanto altro vuoi.

    Posso capire la facilitazione per qualcuno che può trovarsi in difficoltà, ma guarda caso, proprio la mia banca ha i moduli per le detrazioni del 36% e non quelli per la detrazione del 55% e pertanto mi ha fatto cancellare a penna la dicitura prestampata e scrivere sempre a penna la legge relativa al 55%. Non facevo prima a farlo online?
    Scusa ma in questi casi rimango sempre molto diffidente sulle reali motivazioni...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 13:28
    È inutile continuare a discutere su procedure che sono indicate "dall'alto", non è di nostra competenza sindacare le modalità, tuttalpiù si può interpellare l'Agenzia delle Entrate al fine di avere una "risposta scritta".

    Ripeto quanto ribadisco ogni volta, meglio perdere qualche minuto per fare o far fare un bonifico direttamente in banca che farlo online per poi temere di incorrere in qualche irregolarità.

    Penso sia inutile continuare una discussione che non porta a nessuna conclusione ........

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI