• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-04 12:01:21

Chiarimenti su invio comunicazione inizio lavori


Pisteff
login
03 Gennaio 2009 ore 18:35 3
Buonasera a tutti,
chiedo aiuto per un chiarimento circa i seguenti dubbi sull'invio della comunicazione inizio lavori di ristrutturazione edilizia.
In sostanza, devo iniziare dei lavori sulla casa di abitazione di proprietà di mia moglie.
In quanto coniuge convivente ho diritto alla detrazione e, come da indicazioni del forum, andrò a compilare la dichiarazione indicando i miei dati e barrando la casella "detentore".
1° quesito: tra la documentazione da presentare, devo anche produrre la dichiarazione di consenso del possessore (mia moglie) ???
2° quesito: la dichiarazione deve essere semplicemente presentata PRIMA della data di inizio lavori indicata nel modulo oppure c'è un termine temporale minimo (es. 10 gg. prima o 1 mese prima) ???
3° quesito: il professionista che cura la pratica della concessione edilizia ha già presentato la comunicazione alla ASL la scorsa estate, indicando come data presunta inizio lavori in cantiere il 20.10.08. Poi per impossibilità dell'impresa i lavori non hanno avuto luogo e inizieranno solamente dopo il 12.1.09 (data che intendo indicare nella comunicazione inizio lavori che spedirò con RACC il 5 gennaio 2009).
Relativamente a questa differenza di date, ci potranno essere problemi ???.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Pisteff
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Gennaio 2009, alle ore 19:04
    Sai bene che abbiamo risposto decine di volte alle tue domande.

    Non devi allegare nessun altro documento al modulo che invierai a Pescara, basta barrare l'ultima casella del modulo stesso.

    Il modulo deve essere inviato anche solo i minuto prima dell'inizio dei lavori.

    La comunicazione all'Asl è indipendente dalla Dia, la data di inizio lavori dovrebbe essere indicata tramite la Dia stessa, in caso di ritardo, basta una semplice rettifica, il tuo D.L. conosce queste procedure.

    Ripeto, non devi allegare nessuna documentazione al modulo da inviare a Pescara.
    Come al solito trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • pisteff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Gennaio 2009, alle ore 09:11
    Buongiorno,
    grazie per la risposta.
    Mi è chiaro che non devo allegare nulla al modulo da inviare a Pescara
    Non mi è chiaro, invece, se fra i documenti posseduti devo barrare anche la casella relativa alla "dichiarazione di consenso del possessore" che in questo caso è mia moglie in quanto la casa è sua.

    Altro quesito (e spero sia l'ultimo): il modulo può essere spedito piegato in una busta piccola (tipo bustoncino), oppure deve essere inserito in una busta grande di dimensioni idonee a contenerlo senza piegarlo ???
    Ancora grazie per la pazienza.
    Saluti,

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Gennaio 2009, alle ore 12:01
    Puoi barrare la casella in oggetto, l'eventuale dichiarazione della proprietaria la conserverai insieme al resto della documentazione.

    Il modo migliore per spedire una raccomandata ad un ente pubblico è la "raccomandata aperta", ma l'Agenzia nelle proprie Faq ha ribadito che non è irregolarità che pregiudica il godimento dell'agevolazione l'invio del foglio in una busta di qualsiasi demensione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI