• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-21 15:34:39

Chi detrae può cambiare negli anni ?


Peterray
login
14 Aprile 2008 ore 14:01 6
Buongiorno !
Io e la mia fidanzata ci sposeremo l'anno prossimo ed andremo a vivere in una casa intestata a lei, attualmente vuota.
Quest'anno contiamo di restaurarla cambiando gli infissi e installando il riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione, quindi dovremmo poter usufruire delle detrazioni del 55% sul risparmio energetico.

Il dubbio è su chi le potrà detrarre. Infatti la mia fidanzata non ha reddito e quindi è a carico di suo padre. Una volta sposati invece sarà a carico mio, e poi probabilmente negli anni seguenti, trovando lavoro, non sarebbe più a carico di nessuno.

Va bene se le fatture le intestiamo a lei e poi sarà chi la ha in carico che le detrarrà (o lei stessa se non sarà più a carico) ?
Oppure si possono intestare a suo padre o a me anche se non siamo i proprietari dell'immobile ?
Ci sono problemi se le fatture sono intestate a lei e invece il bonifico poi lo fa suo padre, oppure io ?

Scusate ma di queste cose non ci capisco molto.
Grazie
Gabriele
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Aprile 2008, alle ore 17:33
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito che possono detrarre il 36% e il 55% anche il parente "convivente" che pone a suo carico il pagamento delle fatture, anche se le pratiche vengono fatte dal proprietario.

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Trovi tutte le spiegazioni qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • peterray
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 07:51
    Infatti ho letto questo commento più volte e da quanto capisco allora le fatture e i pagamenti devono essere fatti dal padre della mia fidanzata in quanto convivente con lei al momento dei lavori e del pagamento. Però dopo un anno lui non sarà più convivente e da ciò deduco che suo padre non avrà più diritto alle detrazioni. E nemmeno io in quanto sarò convivente ma non avrò fatto i pagamenti. A me pare che così perdiamo le detrazioni degli anni successivi al primo.
    Ho capito male ?

    Grazie di nuovo
    Gabriele

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 13:00
    Hai capito male.

    Stai facendo supposizioni prive di fondamento.

    Leggi con attenzione quanto ti ho detto, soprattutto i link che ti ho indicato.

    Sicuramente continuerai ad avere dubbi quindi chiedi alla fonte:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 14:51
    Spero di aver inserito la domanda al posto giusto, scusate ma non ho dimestichezza con i forum!!
    volevo avere un chiarimento sperando che qualcun'altro non abbia già fatto la stessa domanda.....
    a febbraio 2008 ho comprato con il mio ragazzo un immobile su cui e' gia' stata fatta una ristrutturazione con 36% e il vecchio proprietario ci ha gia' dato tutta la documentazione. quindi siamo io (50%)e il mio ragzzo (50%)i beneficiario della quota rimanente.
    prima domanda: visto che non dobbiamo comunicarlo all' agenzia dell' entrate nè fare unaspecifica richiesta, ci basterà andare dal commercialista per il 730...ma nel 2009?quello dell'anno prossimo giusto?? per il 2007 ne beneficierà ancora il vecchio proprietario quindi per quest'anno non possiamo inserire nulla credo)
    seconda domanda: possiamo fare due 730 separati visto che abbiamo commercialisti diversi?in questo caso saremo beneficiari al 50%?
    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 15:09
    Potrete godere della detrazione per gli anni rimanenti a partire dalla dichiarazione del prossimo anno.

    La documentazione da consegnare al Caf o commercialista è quella rilasciata dal vecchio proprietario.

    Potrete godere delle detrazioni in ragione entrambi della vostra quota di possesso, in modo separato.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 15:34
    La ringrazio moltissimo!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI