• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-26 09:26:49

Che confusione!! 36% e 55%


Pantofola
login
25 Febbraio 2010 ore 13:29 3
Buongiorno.

Abbiamo comprato un alloggio che necessita di alcuni lavori di ristrutturazione e per i quali chideremo le agevolazioni fiscali. I lavori saranno per lo più fatti in economia diretta (con l'aiuto di un cugino ex idraulico per il bagno) tranne che per l'impianto elettrico che sarà rivisto da un'impresa e quindi potrò detrarmi solo l'acquisto dei materiali.

Ho letto tutto quello che ho trovato in rete e questo è quello che ho capito:

1) sostituiremo le porte interne: NO detrazioni ma posso acquistarle con il 10% di IVA

2) finestre: 55% + IVA 10% (si occupa delle pratiche il fornitore)

3) rifaremo i pavimenti: NO detrazioni ma 10% IVA sull'acquisto

4) sostituzione del boiler elettrico con scaldabagno a gas: 36% + 10% IVA

5) porta ingresso: 55% + 10% IVA

6) sostituzione termosifoni: 36% + 10% IVA

7) il soffito adesso è 2.95 mt e vogliamo ribassarlo (con cartongesso con soprastante materassino isolante) a 2.70 mt anche perché sopra abbiamo il solaio e poi il tetto: 55% + 10% IVA

8 ) faremo un cappotto termico con cartongesso alle pareti che danno all'esterno: 55% + 10% IVA

9) i materiali per tinteggiare le pareti li posso comprare con IVA al 10%

10) rifaremo il bagno (spostamento di tubazioni, sostituzione vasca con doccia, rivestimento e pavimento) posso comprare i materiali con l'IVA al 10% e detrarre il 36%

11) impianto elettrico: 36% + 10% IVA

sbaglio qualcosa?

scusate se sono stata un pò lunga e grazie in anticipo a chi mi darà una risposta
  • lelenumb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 16:46
    Senza volerla buttare in politica, credo che i governi creino le agevolazioni fiscali per pavoneggiarsi, ma poi per l'applicazione bisogna essere: geometri, ingegneri, commercialisti, notai, artigiani... è tutto troppo macchinoso e come se non bastasse spesso quando vai dai professionisti non sanno nemmeno loro come destreggiarsi (il mio geometra non conosce l'agevolazione del 36% irpef), anche i commercianti spesso non sono al corrente delle agevolazioni.
    Ti sei vista bene come funziona l'i.v.a. al 10%, da quanto ho capito si applica solo sui beni significativi (capire quali siano è un problema) e poi si applica solo se nella fattura hai anche la voce "manodopera" infatti concorre al 10% di iva solo la differenza fra bene signficicativo e importo della manodopera ...c'è anche qualcosa da moltiplicare per 2....insomma SCANDALOSO se la possono tenere l'i.v.a.
    Spero di non averti scoraggiato.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 16:56
    1)Sì
    2)IVA 10% con limitazione dovuta al bene significativo
    3)Sì
    4)IVA 10% con limitazione dovuta al bene significativo
    5)IVA 10% con limitazione dovuta al bene significativo
    6)Sì
    7)Sì , l?isolante deve essere adeguatamente spesso (dipende dalla zona climatica: al nord è facile che debba essere 10-12 cm)
    Non basta il cartongesso per isolare. Devi fare una cosa come per il soffitto oppure con polistirene. Occhio che viene spesso.
    9)No, se li compra il decoratore e te li rivende, sì.
    10)Sì per 36%, come sopra per l?IVA
    11)Sì, sempre che i materiali te li fornisca l?impresa.

  • pantofola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 09:26
    Grazie per le vostre risposte

    lelenumb non mi hai affatto scoraggiata figurati...in effetti capirci qualcosa è davvero difficile

    a_brettyou per quanto riguarda il 55% su controssoffitto e cappotto termico delle pareti ho appuntamento la prossima sett con il tecnico che mi vende i materiali così mi spiegherà quanto sarà lo spessore per rientrare nelle agevolazioni...spero non sia troppo

    per il resto il mio compagno si è ricordato di avere un conoscente geometra e ci aiuterà a districarci tra le varie leggi...intanto abbiamo scoperto che l'IVA al 10% non la potremmo applicare quasi a niente comprandoci direttamente noi i materiali ma potremmo solo detrarci il 36% di questi

    aggiornerò man mano, magari qualcuno nella mia stessa situazione lo può trovare utile

    ciao ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI