• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-31 14:49:42

Causale per bonifico


Ideomatic
login
28 Marzo 2010 ore 09:46 5
Salve a tutti!

Sto per sostituire gli infissi esterni.

So già che mi direte che l'argomento è stato già trattato. Difatti sono tre giorni che brancolo nel forum e mi confondo sempre più le idee... sigh!

Due domande semplici semplici (alle quali non mi ha saputo rispondere nemmeno il tecnico che ho incaricato di istruire la pratica):

1) La ditta che mi fornirà e installerà gli infissi ha già emesso una fattura di acconto. Non ha però specificato la tipologia di lavori. Va bene comunque?

2) Qual'è l'esatta causale del bonifico? A quale legge devo fare riferimento? Nemmeno la mia banca ha saputo rispondermi...

Grazie mille! Purtroppo dalle mie parti la professionalità è un concetto astruso...
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 08:08
    Nel forum abbiamo risposto centinaia di volte alle tue domande .....

    Le fatture di acconto, non è necessario che indichino la tipologia dei lavori o la separazione tra i materiali e manodopera (ai fini della corretta imputabilità dell'Iva).
    Dovrà essere tutto evidenziato nella fattura riepilogativa finale, dove si scorporeranno gli acconti gia fatturati ed ugualmente pagati con bonifico.

    In banca, dove dovrai pagare i bonifici, hanno gia i moduli prestampati con i riferimenti alla legge sul 36% e sul 55%.
    (ne ho appena fatto uno presso la mia banca)

  • ideomatic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 08:38
    In banca, dove dovrai pagare i bonifici, hanno gia i moduli prestampati con i riferimenti alla legge sul 36% e sul 55%.
    (ne ho appena fatto uno presso la mia banca)

    Sono appena rientrato anche io dalla mia banca, ho richiesto espressamente i moduli precompilati. Purtroppo non li hanno, ho solo dei moduli in bianco composti da più pagine. Mi hanno consigliato di rivolgermi ad un commercialista... possibile che debba essere tutto così difficile?

    Comunque ti ringrazio per la risposta!

    Edit: "ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296", è questa la causale?

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Marzo 2010, alle ore 12:20
    Salve.
    Assolutamente niente di difficile.
    Non è possibile che la banca non abbia una procedura (parlo di procedura per immissione del bonifico al terminale che fa allo sportello e non di modulo cartaceo prestampato che può benissimo non avere) perché le banche sono obbligate per legge ad averlo poichè a fronte di tali bonifici (36% e 55%) devono trasmettere direttamente all'AdE i dati relativi al bonifico effettuato.
    Se la tua banca non ce l'ha (ma non ci credo) evidentemente non può farli e devi cambiare banca.
    Il modulo cartaceo può essere quello generico per bonifico in cui specifichi, e lo ripeti all'impiegato allo sportello che inserisce il bonifico, che si tratta di bonifico per ristrutturazione edilizia o risparmio energetico.
    Le leggi di riferimento sono la 449/97 per rist.ed. e la 296/06 per risp.energ., ma la differenza dei bonifici non sta solo nell'indicazione della legge nella causale, ma anche in altri campi fuori causale, come il C.F. o P.I. sia dell'ordinante che del beneficiario.
    In definitiva è necessario che la banca abbia la relativa procedura ed inverosimile il contrario, eventualmente chiedi a qualche impiegato un po' più solerte.

  • ideomatic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Marzo 2010, alle ore 15:22
    Ti ringrazio per la risposta!
    Infatti sto da tempo pensando di cambiare banca (per altri motivi), nel frattempo però il bonifico devo farlo al più presto. Questa mattina dopo insistenze ho ottenuto, oltre al modulo per bonifico generico anche il modulo integrativo per bonifico relativo ad interventi di ristrutturazione (36%). Mi è stato assicurato che lo usano normalmente anche per gli interventi di risparmio energetico.
    In effetti un mio conoscente correntista presso un'altra banca ha avuto moduli simili. A quanto pare di moduli spefici per il risparmio energetico non se ne fa uso frequente.
    Evidentemente dalle mie parti si usa così...

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2010, alle ore 14:49
    Salve.
    In effetti il modulo può essere lo stesso, ma la procedura usata per inserire il bonifico non proprio.
    In teoria potrebbe essere uguale (i dati che vengono richiesti per la compilazione sono gli stessi), la differenza sta nel fatto che la banca deve comunicare i dati detraibili per ogni tipologia (36 o 55) per ogni bonifico del contribuente all'AdE.
    In base a quanto specificato dall'AdE stessa, in fase di un eventuale controllo, se trovi uno abbastanza fiscale, potrebbe verificare che gli importi che detrai corrispondano a quanto comunicato dalle banche; potrebbe non invalidare la detrazione ma crearti comunque qualche grattacapo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI