• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-09 14:04:20

Caf o commercialista x + anni


Chiara.jody
login
08 Settembre 2009 ore 11:33 5
Buongiorno a tutti,
ho iniziato qst anno opere di ristrutturazione con detrazione 55% e 36%.
la mia domanda è qst: tutte le fatture su cui mi aspetta la detrazione saranno consegnate al CAF o al commercialista per la dichiarazione 730
- devo presentare sia le fatture che i bonifici, o solo uno dei due?
- i documenti devono essere in originale? (siamo in 2 a detrarre)
- qst documenti li devo presentare x i successivi 10 anni?
- sicuramente l'anno prossimo avrò delle nuove spese da detrarre. Come può fare in modo corretto il calcolo delle spese che porterò in detrazione dal 2009 x 10 anni e quelle dal 2010 x 10 anni?

Grazie mille x la risposta.
Chiara
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Settembre 2009, alle ore 18:17
    Generalmente abbiamo che:
    - occorre presentare fatture e bonifici;
    - occorre presentarli tutte gli anni, a meno che non si vada sempre dallo stesso caf o commercialista e questo poi si basi sul fatto che le ha viste in precedenza, ma dipende dal suo modo di operare;
    - occorrono gli originali. Se siete più beneficiari, è decisamente meglio che ognuno abbia le sue fatture (eventualmente cointestate) ed i suoi bonifici.
    - nella dichiarazione del 2010 detrai 1/10 del 36% che hai speso nel 2009, così per gli altri nove anni; sucessivi. Nel 2011 detrai 1/10 del 36% che hai speso nel 2010, così per gli altri nove anni.
    - per il 55% è le stesso di sopra, tranne che si detrae 1/5 per anno per cinque anni.

  • chiara.jody
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Settembre 2009, alle ore 08:27
    Grazie mille x la risposta.
    Mi rimane solo un dubbio:
    - se devo presentare sempre gli originali al CAF o al commercialista x la detrazione, come faccio nel caso di + intestatari? Solitamente viene emessa un'unica fattura in originale e un' unica ricevuta del bonifico in originale, dove vengono riportati i nominativi dei due intestatari, quindi uno dei due avrà necessariamente una copia.
    - inoltre se devo presentare per i sucessivi 5 anni per il 55% o 10 anni per il 36% i documenti in originale, vuol dire che li devo togliere dalle varie dichiarazioni per portarle al CAF/commercialista. E in caso di controllo? se mi chiedono di presentare i documenti delle spese sostenute, come faccio?

    Grazie per la risposta e scusate per la confusione.
    Chiara

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Settembre 2009, alle ore 10:59
    Quando si emettono fatture cointestate, normalmente se ne consegna un esemplare a ciascun cointestario.

    I documenti che presenterai al CAF od al commercialista ti saranno restituiti, come tutti gli documenti comprovanti spese o redditi. Tu dovrai conservarli per esibirli ad eventuali richieste dell'Agenzia Entrate.

  • chiara.jody
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Settembre 2009, alle ore 13:03
    Grazie mille.
    Questo vuol dire che ogni volta che mi ridaranno la dichiarazione dei redditi devo tirare fuori le fatture per metterle nella dichiarazione dell'anno successivo. Giusto?

    Ok le fatture me le farò rilasciare in duplice copia.
    Ma per la ricevuta di pagamento con bonifico si può fare la stessa cosa?

    Grazie epr le risposte

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Settembre 2009, alle ore 14:04
    Come dicevo, è meglio che ciascuno paghi, per la parte di importo che detrarrà al 36% od al 55% dalle imposte, con un proprio bonifico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI