• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-07-27 10:33:47

Bonus mobili e ristrutturazione


Daniele g
login
03 Marzo 2009 ore 10:03 8
Ho letto sul sito e sulla finanziaria del bonus mobili del 20% fino ad una spesa max di 10.000 euro ovvero bonus per un tot max di 2.000 euro solo a condizione che vi sia una ristrutturazione.
Da ciò che ho letto da voi la sostituzione di infissi rientra nella classificazione ristrutturazione e quindi con le dovute richieste potrei rientrare. lamia domanda è se l'importo del bonus ha una dipendenza o meno dall'entità della ristrutturazione o se basta il fatto che vi sia stata o in atto una ristrutturazione indipendentemente dall'entitào in misura percentuale??
Esempio potrei spendere 1000 euro di ristrutturazione e avere un bonus di 2000 euro per i mobili?
grazie
Daniele
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 10:12
    Avrai notato che non stiamo parlando d'altro in questi giorni.

    Come ad esempio qui:

    viewtopic.php?f=10&t=23926

    In altre decine di discussioni sull'argomento detrazione dei mobili ho ribadito che l'entità dei costi della ristrutturazione non incidono sul godimento della nuova agevolazione, salvo indicazioni diverse contenute nella circolare dell'Agenzia delle Entrate che tutti stiamo attendendo.

    Come ho ampiamente consigliato, leggi questo intervento:

    Limitazioni alla detrazione per i mobili in sede di lavori di ristrutturazione: spiegazioni 18.02.2009

    che trovi al solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 16:15
    Ho letto quanto sopra ma non mi è chiaro però se, alla luce di quanto si sa, se la realizzazione di una recinzione della proprieta con DIA puo dare diritto alla agevolazione per l'acquisto dei mobili.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 17:25
    La recinzione rientra tra i lavori detraibili per ristrutturazione (Agenzia delle entrate).

    Quindi potresti abbinare i mobili a questa attività che oltretutto non necessita nemmeno di permesso comunale (Cassazione).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Aprile 2009, alle ore 13:58
    Quindi potresti abbinare i mobili a questa attività che oltretutto non necessita nemmeno di permesso comunale (Cassazione).


    Se capisco bene per una recinzione non devo chiedere la DIA. Ma regolamenti locali/comunali hanno eventualment valenza superiore ad una sentenza della Cassazione (esiste un riferimento)?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Aprile 2009, alle ore 18:19
    Dopo aver attentamente controllato presso il tuo comune, eventualmente potrai cercare di far valere il tuo diritto sottoponendo i riferimenti all'ufficio di competenza.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Aprile 2009, alle ore 08:54
    Chiedevo appunto il riferimento a tale sentenza per potermi documentare.
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Aprile 2009, alle ore 10:47
    Presso l'ufficio edilizia sono a conoscenza della normativa.

    Per innalzare una recinzione sopra un muro di cinta esistenze basta la semplice "comunicazione", non è necessaria la Dia:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • ieio22
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Luglio 2014, alle ore 10:33
    E' mia intenzione eseguire a breve un lavoro sul bagno del mio appartamento che prevede l'installazione di una colonna doccia che comporta lo spostamento delle tubazioni interne. Vorrei approffitare di questo lavoro per poter usufruire della detrazione del 50% sull'acquisto dell'arredamento come consigliatomi dal mobilificio dove sto acquistando cucina.
    Mi sono documentato sul sito dell'uffico delle entrato e se non ho capito male il lavoro che intendo fare rientra nella MANUTENZIONE STRAORDINARIA e nel dettaglio "realizzazione e miglioramento dei servizi igienici".
    Quindi:
    - E' sufficiente presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà anche se il lavoro viene fatto da un idraulico?
    - Oppure la dichiarazione di atto di notorietà va presentata solo nelle'eventualità che il lavoro lo eseguissi io personalmente?

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI