• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-15 14:39:11

Bonifica cisterna gasolio e massetti - detrazione 55%?


Casta76
login
10 Marzo 2010 ore 22:48 5
Ciao a tutti.
La ristrutturazione della mia villetta prosegue bene, tra un paio di mesetti avrò finito!
Siamo arrivati quasi al riscaldamento a pavimento. Abbinato all'acquisto di una nuova caldaia a condensazione, la sostituzione di tutto l'impianto di riscaldamento sarà detraibile al 55%.
I miei quesiti sono questi. Parlando di rifacimento del riscaldamento, si parla anche delle spese di eliminazione dell'impianto precedente (non ricordo le parole di preciso ma il concetto è questo). Essendo l'impianto precedente alimentato a gasolio, la bonifica per poi dismettere la cisterna del combustibile è certamente da assimilare alle operazioni appena citate. Dite che è possibile detrarre il 55% da questa operazione?
Si parla poi anche di opere murarie necessarie a completare l'impianto di riscaldamento. Sicuramente il massetto, fondamentale per calpestare il pavimento, è sia opera muraria di completamento che componente fondamentale dell'impianto radiante, in quanto il calore, dai tubi, passa al sottofondo che poi, dopo le piastrelle, distribuisce il calore nell'ambiente. E' abbastanza logico questo ragionamento, senza nemmeno ricorrere a ragionamenti strani. E' proprio il concetto di funzionamento del riscaldamento a pavimento. Ciononostante, mi pare d'aver capito che l'agenzia delle entrate, sostenendo di non avere sufficienti conoscenze, non passa questa detrazione. Ma con una dichiarazione del tecnico che esegue l'impianto, che di fatto afferma semplicemente il vero, cioè che interpretando la legge il masetto è detraibile al 55%, potrei ottenere questa detrazione? E questa dichiarazione, come va fatta avere all'agenzia? in fase di dichiarazione dei redditi?
Ultimo quesito sul 36%. Il rifacimento di impianti idrico, elettrico, termico, scavo per vespaio, rifacimentoi totale dei tramezzi, direi che sono motivi sufficienti per poter far rientrare i pavimenti nel 36%, giusto?
Grazie a tutti per le vostre opinioni.
  • casta76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 21:46
    Nessuno mi sa dire qualcosa??

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Marzo 2010, alle ore 10:35
    Salve.
    Sono giuste le tue supposizioni.

  • casta76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Marzo 2010, alle ore 12:08
    Ho contattato telefonicamente l'AE. Ho avuto la fortuna di parlare con un'operatrice gentile e disponibile.
    Parlando di massetto, ha detto chiaramente che la detrazione è ammissibile, in quanto è sia opera muraria indispensabile che parte stessa del riscaldamento. In caso di eventuale contestazione, ha detto che basterà produrre una dichiarazione del tecnico che afferma questo (allegando anche, per dire, una sezione/tipo del riscaldamento a pavimento, per far capire che senza massetto si camminerebbe sui tubi), ma al 99% non servirà. Diverso il caso cisterna. Era d'accordo con me, anche secondo lei è un componente da dismettere, anzi, il fatto di volerla bonificare denota un certo interesse "ecologico" che spesso la gente ignora. Per eveitare problemi, comunque, mi ha consigliato un "interpello": manderà all'AE una richiesta di parere con una mia risposta già allegata: se non mi risponderanno in 120 giorni, sarà valida la mia teoria, in caso contrario manderanno comunicazione scritta a casa mia.

  • lucamarchio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Ottobre 2010, alle ore 17:25
    Ho letto il tuo messaggio, vorrei sapere come è andata a finire con l'agenzia delle entrate.
    Ti hanno risposto in qualche modo?
    Grazie

  • casta76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Ottobre 2010, alle ore 14:39
    Scusate, mi sono dimenticato di postare la risposta.
    Sorprendentemente, l'AE ha detto di no. Non perché la cisterna non faceva parte del riscaldamento, ma perché è esterna all'abitazione. Di fatto, però da nessuna parte faceva questa distinzione...
    Nessun problema, con tutto quel detrarrò arrivo al limite di quello che posso effettivamente riavere indietro, ma la risposta non mi è piaciuta. L'idea che mi sono fatto è che all'AE cerchino sempre la loro interpretazione, che caso vuole non va incontro al consumatore... L'idea che la cisterna non è bonificabile perché ubicata subito fuori dall'edificio non mi è chiara, visto che da nessuna parte si fa questa distinzione. L'impianto di riscaldamento era fatto così... colpa mia se la cisterna va per forza fuori casa???
    No problem, con l'occasione della risposta ho posticipato la bonifica a quando avrò più liquidi... ma la risposta non mi è piaciuta...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI