• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-20 13:20:02

Beneficiar. detr 36% non dichiaratonel modulo ag.entrate pes


Maurizio_25_08_59
login
19 Novembre 2008 ore 08:13 4
BUONGIORNO

- sono il proprietario di un 'immobile prima casa (acquistato 2 anni fa in condizioni fatiscenti) in corso di completa ristrutturazione(sia 55% riql. Energetica edificio esistente che 36% )
a giugno ho inviato modulo di comunicazione inizio lavori alle Agenzie delle Entrate di pescara, però utilizzando erroneamente un modulo forse del 2006, , e comunque anche nel nuovo modulo(http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... tr_mod.pdf), non ho trovato dove specificare altri usurfruitori della detrazione oltre a me proprietario .
la situazione dunque è la seguente per quel che concerne la detr 36%:
1. sono convivente e residente nell? abitazione di mio padre dal 1998.(dunque mio padre ha titolo di convivente)
2. sto eseguendo gran parte dei pagamenti con bonifici bancari, a norma di legge detrazione 36% direttamente DAL CONTO DI MIO PADRE CHE QUINDI RISULTA colui che esegue il pagamento, e anche il beneficiario della detrazione ( specifico il suo cod. fisc dove è da indicare chi è il beneficiario della detrazione).
POSSO INCORRERE IN CONTENZIOSO CON L'AGENZIA DELLE ENTRATE IN QUANTO NON RISULTA COMUNICATO DA NESSUNA PARTE CHI SARANNO I BENEFICIARI DELLA DETRAZIONE?

Grazie tante per una eventuale risposta e distinti saluti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 12:01
    C'è tutto scritto qui, basta leggere:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Anche il familiare convivente può beneficiare della detrazione se egli stesso ha inviato il modulo a Pescara e egli stesso ha pagato le fatture a se intestate a mezzo di un proprio bonifico.

    Non hai spiegato se anche tu hai fatto pagamenti e ti sei fatto fare fatture a te intestate, non ci sarebbero comunque problemi.

    Basta solo rientrare nella cifra massima ammessa alla detrazione di 48.000? complessiva per tutti i lavori di ristrutturazione nell'immobile validi per la detrazione del 36%.

  • maurizio_25_08_59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 12:25
    SCUSI,QUESTO è UN PUNTO IMPORTANTE. IERI SONO STATO ALL'agenzia delle entrate, per chiarimenti in proposito, ma non mi hanno detto che altri beneficiari devono inviare il modulo di comunicazione all'agenzia dleel entrate. Mi hanno solo confermato che occorre che gli altri beneficiari debbano effettuare il pagamento con bonifico indicando se stessi come benegiciari della detrazione.
    Ora mi stste facendo soregere un grosso dubbio. Visto che non mi fido gran che dei dipendenti agenzia delle'entrate, pensate che sia ancora in tempo ad inviare il modulo di comunicazione inizio lavori a nome di mio padre,altro beneficiario della detrazioone, visto che cmq devo consegnare una variante in corso d'opera a denunica di altri lavori e modifiche di ristrutturazione?
    pregasi risposta velocissima ,che qui rischio perdita detrazione.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 12:33
    Se avessi letto nel link che ti ho indicato .....

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    ci sono riportate tutte le informazioni emanate dall'Agenzia.

    Il modulo a Pescara può essere inviato da chiunque tra gli aventi diritto, la detrazione spetta invece a coloro che, tra gli aventi diritto, ha pagato con bonifico le relative fatture a lui intestate.

    Stampa i riferimenti e le circolari e sottoponile ai contestatori.
    In caso di problemi, invia una richiesta direttamente all'Agenzia e conserva la loro risposta scritta:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • maurizio_25_08_59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 13:20
    Grazie,mi hai tolto un bel dubbio.
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.613 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI