• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2021-01-03 19:08:55

Baita e 110% per coibentare


Buongiorno.
Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm.
La casa è composta da un primo piano con vecchia muratura in sasso che risulta molto molto umido (muri spessi 50 60 cm) e primo piano rifatto 30-40 anni fa in mattoni con tetto in legno ricoperto da lamiere, quindi isolamento dell'edificio pari a 0.
Un lato dell'edificio da su terreno di mia proprietà, due su quello dei miei vicini (passaggi in comune)mentre uno è un muro comune tra due case quindi non modificabile considerando che l'abitazione adiacente è stata rifatta 15 anni fa.
Ora, dal mio punto di vista il sistema più rapido ed efficente per sistemare il tutto è demolire completamente l'edificio attuale e ricostruire con idonea coibentazione ed impianti.
Volevo chiedere a voi che siete sicuramente più informati di me se potrei sfruttare gli incentivi del 110% sulle ristrutturazioni, considerando che non avrei grosse pretese ma vorrei semplicemente avere una casetta godibile in tutte le stagioni.
Ultima cosa sul tetto è da prevedere un piccolo impianto fotovoltaico per autoconsumo e la casa verrebbe riscaldata con una stufa a legna.
Grazie a tutti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Gennaio 2021, alle ore 15:10
    Buongiorno, l'intervento è interessante e meritevole d'attenzione, certamente non si può trascurare l'incidenza dei regolamenti locali, e d'eventuali vincoli (paesaggistici/ambientali). La baita si trova inserita in qualche parco regionale?

  • maxscaramella
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Sabato 2 Gennaio 2021, alle ore 16:07
    Buongiorno, l'intervento è interessante e meritevole d'attenzione, certamente non si può trascurare l'incidenza dei regolamenti locali, e d'eventuali vincoli (paesaggistici/ambientali). La baita si trova inserita in qualche parco regionale?
    Allora,la baita non si trova all'interno di aree protette ma sono comunque in vigore dei regolamenti comunali (con schede corredate da foto per ogni singola abitazione) che limitano l'apertura di forometrie ad eccezione di quelle necessarie, attualmente sono presenti solamente due finestre e bisognerebbe considerarne almeno altre 2.Inoltre ci sono dei vincoli sul rivestimento che va necessariamente in sasso nella sua totalita o quantomeno nei dettagli e sulla copertura del tetto che deve essere fatto nelle tipiche "piode" di ardesia.
    Mi riservo di verificare la possibilità di utilizzare legno per l'esterno, un comune è favorevole e quello di fianco contrario..
    Diciamo che comunque ci sono delle linee guida da rispettare

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Gennaio 2021, alle ore 18:35
    Si trova nella zona del lago d'Orta?

  • maxscaramella
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Domenica 3 Gennaio 2021, alle ore 19:08
    Si trova nella zona del lago d'Orta?
    Negativo, la casa si trova in media Valtellina... E' una vecchia baita che usavano una volta quando salivano in alpeggio con gli animali e per conservare il fieno.
    Per ora viene sfruttata solamente in giornata in quanto è veramente veramente rustica.Ma se all'interno dell'edificio l'unica forma di riscaldamento è una vecchia cucina economica a legna è possibile accedere comunque all'superbonus oppure è necessario un impianto di riscaldamento?Coniderando che anche nella eventuale ristrutturazione il riscaldamento sarà dato da una stufa a legna e forse un camino. Non sarà in nessun caso previsto un impianto di riscaldamento con caldaia caloriferi et simila
    I

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Baita e 110% per coibentare che potrebbero interessarti


La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

L'attico

Progettazione - Questa tipologia edilizia, pur essendo un appartamento in citta', presenta molte analogie con la villetta unifamiliare.

Detrazione 65% per isolamento pareti e tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che caratteristiche deve avere l'intervento edilizio sull'involucro e quali sono i documenti da conservare e trasmettere per accedere alla detrazione del 65%?

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Come isolare il cassonetto delle tapparelle: guida al risparmio energetico

Infissi Esterni - I cassonetti delle tapparelle causano dispersioni termiche. Ecco come isolarli dall’interno, quanto costa e che vantaggi porta.

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

Isolamento termico degli edifici: come effettuarlo?

Isolamento termico - Per limitare le dispersioni termiche nella propria abitazione e quindi favorire il risparmio energetico è necessario agire applicando opportuni isolamenti termici
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI