• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-03 20:02:10

Ancora detrazioni


Alias76
login
02 Febbraio 2010 ore 18:31 6
Ragazzi perdonate l'ennesimo topic a riguardo ma davvero non riesco a capire(dato che sento diverse opinioni)

ho acquistato 1 casa nuova costruzione con consegna previsto entro la fine di questo anno
al momento ho sostituito nei 2 bagni il classico radiatore come da capitolato con 2 termoarredi i quali mi verranno fatturati.

La mia domanda è :

anche se si tratta di casa nuova costruzione ho diritto alle detrazioni?(e se sì a quali altre detrazioni? sull'acquisto di altri beni tipo climatizzazione,allarme?)

scusate ma non sono per nulla colto in materia e tra l'altro andrò a vivere da solo

grazie a tutti per la disponibilità e pazienza
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Febbraio 2010, alle ore 20:33
    Nessuna detrazione 36% (ristrutturazioni) e nessuna 55% (interventi sull'esistente).
    Goditi il fatto di vivere da solo, è una gran bella libertà.
    Sorry.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Febbraio 2010, alle ore 07:05
    Hai comunque il diritto alle detrazioni che riguardano il climatizzatore a pompa di calore e sull'impianto di allarme; dovrai farteli (installare) fatturare subito dopo il rogito con il quale diventi proprietario (edifici esistenti, non in costruzione).

    Qui trovi la tabella dell'Agenzia delle Entrate con l'elenco dei lavori ammessi alla detrazione (quando sarai già proprietario).:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • alias76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Febbraio 2010, alle ore 07:35
    Hai comunque il diritto alle detrazioni che riguardano il climatizzatore a pompa di calore e sull'impianto di allarme; dovrai farteli (installare) fatturare subito dopo il rogito con il quale diventi proprietario (edifici esistenti, non in costruzione).

    Qui trovi la tabella dell'Agenzia delle Entrate con l'elenco dei lavori ammessi alla detrazione (quando sarai già proprietario).:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm


    per quanto riguarda impianto clima e allarme di sicuro farò fare le predisposizioni dall'impresa costruttrice e dopo esserne diventato proprietario procedere con l'acquisto delle apparecchiature,quindi mi vale la detrazione?

    però non capisco perché non possa beneficiarne per il termoarredo

    quindi:

    d) opere per il conseguimento di risparmio energetico,
    per il contenimento di inquinamento acustico(cioè pannelli fonoassorbenti?)

    f) esecuzione di opere interne(esempio?)

    interventi per l'adozione di misure per la prevenzione del rischio di compimento di illeciti da parte dei terzi;(cioè l'antifurto?)
    istallazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
    apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
    grazie a tutti

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Febbraio 2010, alle ore 12:22
    Ne abbiamo gia parlato tante volte nel forum ....

    Le detrazioni del 36% o del 55% si applicano su "edifici esistenti", salvo casi particolari (es. pannelli solari) e non si applicano a edifici "nuovi" che devono essere già in regola con le normative attuali sul risparmio energetico nel momento in cui vengono costruiti.

    Ecco perché ti ho consigliato di far effettuare i lavori da te citati "dopo" il rogito (o quantomeno pagati dopo il rogito, seguendo le procedure che tante volte abbiamo descritto nelle varie discussioni); in quel momento l'immobile è "esistente" ed i lavori in oggetto rientreranno nei benefici.

  • alias76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Febbraio 2010, alle ore 19:35
    Ne abbiamo gia parlato tante volte nel forum ....

    Le detrazioni del 36% o del 55% si applicano su "edifici esistenti", salvo casi particolari (es. pannelli solari) e non si applicano a edifici "nuovi" che devono essere già in regola con le normative attuali sul risparmio energetico nel momento in cui vengono costruiti.

    Ecco perché ti ho consigliato di far effettuare i lavori da te citati "dopo" il rogito (o quantomeno pagati dopo il rogito, seguendo le procedure che tante volte abbiamo descritto nelle varie discussioni); in quel momento l'immobile è "esistente" ed i lavori in oggetto rientreranno nei benefici.

    ok grazie per le delucidazioni...

    però che ingiustizia non poter usufruire della detrazione sui "termoarredo" poichè devono essere obbligatoriamente installati prima della consegna

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Febbraio 2010, alle ore 20:02
    Le detrazioni del 36% o del 55% si applicano su "edifici esistenti", salvo casi particolari (es. pannelli solari)
    sei sicuro? a me risulta che per i pannelli solari sia ammessa la non esistenza dell'impianto termico, ma che debba essere sempre un edificio esistente.
    Hai dei riferimenti diversi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI