• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-19 11:48:49

Ampliamento, ma non solo, dove recupero il 55% e dove no?


Luca981
login
18 Marzo 2009 ore 14:01 8
Scrivo perché nonostante le numerose ricerche e l'analisi delle varie guide dell'Agenzia dell'Entrate, sul forum e sui link rimandati, non ho ancora capito se nel mio caso è possibile richiedere la detrazione del 55% per alcuni interventi che sto realizzando:

1) stiamo effettuando una ristrutturazione della casa dove abitiamo recuperando il sottotetto e rendendolo abitabile. In questo recupero si prevede anche l'innalzamento del sottotetto per arrivare all'altezza consentita per l'abitabilità (giusto in tempo per non poter beneficiare del nuovo decreto!). Questo innalzamento, traducendosi in un ampliamento di volumi, mi fa pensare di non aver diritto a nessuna detrazione. Tuttavia, dovendo ricostruire un nuovo tetto delle stesse dimensioni e forme dell'attuale (ma solo più in alto), vorrei capire se la spesa di solo rifacimento del tetto può essere detratta (previa verifica, ovviamente, delle caratteristiche di efficientamento energetico richieste dalla norma).

2) Inoltre, oltre al tetto è prevista la sostituzione della caldaia già esistente con una a condensazione, e conseguente ampliamento del circuito di riscaldamento anche nel sottotetto (attualmente non riscaldato).

3) Infine, stiamo pensando di sostituire anche gli infissi dei piani attualmente abitati.

Se per il punto 1) ho dei dubbi sulla possibilità del recupero, sui punti 2) e 3) credo di aver diritto alla detrazione (salvo l'installazione di termosifoni e tubature nel sottotetto perché oggi non sono presenti).
E' corretto?

Grazie

Luca
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 14:57
    Ciao,
    ho avuto più volte modo di scrivere all'ENEA per avere ragguagli in merito agli interventi rientranti nella detrazione del 55% e ti posso dire con certezza che tutte le modifiche che comportano aumenti e/o variazioni di volumetria non rientrano in tale detrazione (dovresti rifare il tetto così com'è per beneficiarne) lo stesso vale per l'installazione di impianti di riscaldamenti ex novo in quanto la detrazione vale solo per la SOSTITUZIONE. In definitiva potrai usufruire di tale detrazione solo sulla caldaia a condensazione che posta a monte dell'impianto andrà a servire il tutto (impianto esistente + quello ex novo nel sottotetto che intendi installare) e ovviamente anche gli infissi dei piani già abitati in quanto questi andranno a migliorare le caratteristiche coibenti dell'involucro in cui è già presente l'impianto di riscaldamento.

    spero di esserti stato utile

    P.S. siamo ancora in attesa che l'agenzia delle entrate comunichi le modalità per poter usufruire delle detrazioni.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 15:32
    Luca
    Ho risdposto più volte alle tue domande nel forum, basta fare una ricerca per trovare i precisi riferimenti che ho inserito.

    Gli ampliamenti di norma non godono della detrazione del 36% per ristrutturazione, ma usufruiscono dell'Iva ridotta al 4% se si tratta di "prima casa" (un bel risparmio).

    L'intervento di coibentazione del tetto gode della detrazione del 55%, come pure la coibentazione delle strutture verticali ed in determinati casi anche quelle orizzontali.

    La sostituzione della caldaia può godere della detrazione del 55% se viene ristrutturato tutto l'impianto, è necessario ad esempio installare i regolatori su ogni calorifero.

    Ho riportato tutto ciò che serve nel solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 15:35
    Scusami condominiale ma la detrazione del 55% sulle coibentazioni non vale se il tetto lo rifai aumentando la volumetria (ho una mail dell'ENEA)

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 19:08
    James

    Ho due circolari dell'Agenzia che affermano il contrario.

    Come la mettiamo?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 20:51
    La mettiamo che me le passi (per cortesia) e che sono felicissimo di sbagliarmi


  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 22:42
    Le circolari sono disponibili sul sito dell'Agenzia o nel link che ogni giorno indico.

  • luca981
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 10:12
    Purtroppo anche a me l'ENEA ha scritto che per gli interventi nel sottotetto (tetto compreso) non posso recuoperare nulla. Mentre mi hanno dato l'OK per la Caldaia e gli interventi ai piani sotto...

    Tuttavia, pensandoci bene, la risposta non ha senso...

    se io non posso usufruire di detrazioni contestualmente ad un ampliamento dei volumi, allora non ha senso differenziare il sottotettodagli altri piani... la casa è sempre la stessa e l'unità abitativa in fondo è sempre una... quindi in teoria la sto ampliando tutta!

    C'è però anche da dire che io, nella domanda di recupero del sottotetto non ho preventivato lavori agli altri piani, quindi se gli interventi li faccio subito dopo aver terminato i lavori di innalzamenti del tetto, ho diritto a chiedere la detrazione. Quindi, posso capire di non aver diritto, nella fattispecie, al rimborso su l'installazione dei termisifoni o delle finestre nel sottotetto perché oggi non ci sono. Ma dove oggi ci sono già ho diritto.

    Il discorso del tetto è invece secondo me lascia pochi margini... se però esiste un parere contrario dell'Agenzia sarei ben felice di averne una copia!

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 11:48
    Ne abbiamo parlato spesso nel forum e le informazioni che si ricevono dall'AdE o dalle Regioni sono spesso contradittorie.
    Viene spesso indicato che le superfici ammesse alla detrazione del 55% per coibentazione sono quelle "verticali" e non quelle orizzontali, a volte la coibentazione del tetto, quando nel sottotetto vi siano locali riscaldati è ammessa, in altri casi no.

    Ne abbiamo parlato spessissimo nel forum, come ad esempio qui:

    viewtopic.php?p=76006

    Consiglio anche di leggere quanto indica ad esempio la Regione Piemonte:

    http://www.regione.piemonte.it/energia/ ... tetto.html

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 07 Luglio 2025 ore 13:29 3
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.320 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI