• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-23 21:21:06

Aiutatemi a capire detrazione 55% in più anni vi prego!


Diegodi
login
21 Dicembre 2010 ore 21:26 5
Inizio i lavori nel 2010 e pago un acconto diciamo del 50%.....

ma i lavori proseguno anche nel 2011 e li salderòo a fine 2011 o fine 2012.

Ora:
1) l'acconto versato entro il 31/12/2010 lo detraggo in 5 anni anche se dal 2011 passa a 10 anni e finirò i lavori saldandoli nel 2011-2012?

2) cosa devo mandare all'agenzia delle entrate ed entro quando visto che i lavori proseguno in anni d'imposta differenti? Il modulo predisposto entro il 31 marzo 2011?
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Dicembre 2010, alle ore 23:56
    I pagamenti fatti nel 2010 potranno essere detratti a cominciare dalla dichiarazione del 2011.
    Anche se fatti in più anni, i lavori permettono la detrazione fino al tetto massimo rapportato ad un anno, a meno che non si riferiscano a lavori completamente diversi.

    Non avendo nelle mani copia dei moduli compilati presso l'Enea da allegare alle fatture e consegnare al CAF, visto che si consolidano alla fine dei lavori, ecco che è necessario inviare la dichiarazione all'Agenzia delle Entrate che i lavori stanno proseguendo nellanno successivo.

    Ciò è già stato fatto per i lavori iniziati nel 2009 e proseguiti nel 2010 (il modello da spedire "potrebbe" essere lo stesso modificando le date); in caso di mancato invio di detta dichiarazione non si perdono i benefici della detrazione ma si dovrà pagare una sanzione.

  • diegodi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 17:14
    Chiarissimo....

    Mi chiedo una cosa.

    E se cambiano tabella indici limite di trasmittanza termica nel frattempo?

    Pago ora che vige una tabella per certi serramenti.

    Concludo fine 2011 e si mandano documenti all'ENEA ma hanno cambiato tale tabella.

    Può essere un problema?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 19:31
    Tranquillo, le tabelle per "zone climatiche" sono state appena cambiate.

    Non lo possono fare in vigenza di norma, se avessero voluto farlo, ciò era possibile nel momento in cui hanno prorogato la detrazione fino alla fine 2011.

  • diegodi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Dicembre 2010, alle ore 20:03
    Veramente gentilissimo.

    Nell'acconto deve separare manodopera dalle finestre?

    In realtà vorrebbe farmi una fattura di acconto con iva 10% con in descrizione scritto:

    "acconto per sostituzione infissi esistenti" iva 10%.

    Va bene?

    Poi nella fattura definitiva a saldo specificare

    finestre tot
    manodopera tot

    acconto tot

    da saldare con relativa iva 10 o 20% sulla porzione che non usufruisce dell'iva al 10%.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Dicembre 2010, alle ore 21:21
    Nelle fatture di acconto puoi inserire "tutta" l'Iva al 10%.

    Nella fattura riepilogativa finale sarà invece necessario separare i materiali dalla manodopera per quantificare l'Iva corretta da applicare in base al valore dei "beni significativi" in rapporto al costo della manodopera come abbiamo indicato infinite volte nel forum:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Trovi tutto al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI