• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-10 07:57:32

36% pro capite o per immobile?


Moniabutera
login
09 Settembre 2008 ore 20:20 3
Ho iniziato ad usufruire della detrazione del 36% con la denuncia dei redditi del 2004 dove mi venne detto che il tetto massimo era di 48.000? pro capite (in questo caso io e mio marito copropietari dell'immobile) cio 96.000? cosi nel 2005 e nel 2006 ho aggiunto altre detrazioni sforando i 48.000?.
Quet'anno mi viene detto che non è ha persona ma per immobile quindi non posso aggiungere una nuova fattura e per di più l'hanno prossimo dovro restituire quello che ho percepito in più nel 2005 e nel 2006.
Mi sorge spontanea una domanda ma non è che in questi due anni la legge ha messo i puntini sulle i e ha cambiato le regole?
AIUTATEMI QUI CHI DOVREBBE FARE IL SUO LAVORO LO FA MALISSIMO:
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Settembre 2008, alle ore 20:42
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    I 48.000? su cui calcolare la detrazione del 36% spettano per ogni immobile posseduto e per ogni anno.
    Se l'immobile è in comproprietà, la cifra da calcolare rimane di 48.000? complessiva e spetterà a colui o coloro dei comproprietari che sosterranno realmente le spese, cioè a colui cui sono intestate le fatture e ha pagato a mezzo bonifico.

  • moniabutera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Settembre 2008, alle ore 21:09
    Citazione presa dall'agenzia delle entrate:

    Il beneficio sul quale calcolare la detrazione spetta fino al limite massimo di spesa di 48.000 euro
    da suddividere in dieci anni. Dal 1° ottobre 2006, l?importo massimo di spesa (48.000 euro) per
    cui è possibile fruire dell?agevolazione Irpef va riferito alla singola unità immobiliare e non più ad
    ogni persona fisica che abbia sostenuto le spese. Di conseguenza, tale ammontare andrà suddiviso
    fra tutti i soggetti aventi diritto alla detrazione.

    Chi mi illumina

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 07:57
    Ti ho "illuminato" gia sopra.

    La mia risposta riporta tale e quale l'indicazione dell'Agenzia.

    Leggi nel link che ti ho indicato sopra, ho riportato tutte le circolari dell'Agenzia delle Entrate e le risposte ad interpello .... non possono esserci assolutamente dubbi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI