• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-23 21:29:06

36% con trasformazione della pertinenza


Kantele
login
23 Aprile 2009 ore 16:55 3
Salve a tutti!!

un mio vicino di casa ha il seguente dubbio in merito alla detrazione del 36%:
ha una casa (accatastata a3) e 2 pertinenze (un ex fienile accatastato c2 + un garage c6) accatastate separatamente.
all'inizio del 2008 ha fatto un po di lavori sull'impianto di riscaldamento esclusivamente della casa (sostituzione caldaia a legna) e ha fatto tutta la procedura (comunicazione, bonifico, ecc) per ottenere la detrazione del 36%. per questi lavori ha speso circa 8.000,00 euro.
in settembre ha incominciato a fare dei lavori nell'ex fienile (rifacimento muri interni, rifacimento facciata, nuovi impianti di riscaldamento ed elettrici, senza alcun aumento delle cubature complessive) che, una volta effettuati, lo faranno diventare un'unità abitativa autonoma (accatastato come abitazione, categoria a3 o simile). la spesa prevista dei lavori è 50.000,00 euro e per questi interventi ha presentato un'ulteriore comunicazione all'agenzia delle entrate
i miei dubbi sono:
- ha diritto alla detrazione del 36% sui lavori sul fienile (visto che l'abitazione non è interessata da questi interventi)
- se ne ha diritto, il limite massimo della detrazione è complessivamente soltanto 48.000,00 euro per tutti e due gli interventi, oppure, visto che la pertinenza diventa alla fine dei lavori un'unità abitativa autonoma, ha diritto a detrarsi 8.000,00 euro + 48.000,00 euro?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 18:18
    La risposta la conosci già, avendo posto la domanda in questi temini.

    Se il fienile, attualmente, è pertinenza della casa soggetta a lavori di ristrutturazione per cui la Dia non è ancora scaduta, anche questa pertinenza può godere delle detrazioni, anche se in futuro verrà accatastata separatamente.

    L'importo massimo per unità immobiliare e relative pertinenze è comunque sempre di 48.000?.

    Nel momento in cui l'ex pertinenza diventerà autonoma, potrà nuovamente godere del tetto massimo di detrazione per nuovi lavori.

  • kantele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 19:05
    Grazie per la risposta.

    il dubbio però che mi era venuto era che, visto che per il secondo intervento la concessione edilizia riguarda esclusivamente la pertinenza, i lavori possano non rientrare nel 36%

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 21:29
    Ti ho gia risposto sopra.

    È necessario che esista il vincolo di pertinenza documentato tra l'abitazione ed il fienile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.677 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI