• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-11 17:04:43

Veranda amovibile in loggia - serve autorizzazione?


Lorenz86
login
06 Novembre 2012 ore 17:23 5
Buongiorno,
vorrei chiedere un vostro parere esperto riguardo l'installazione di una veranda in un condominio:
Come proprietario degli appartamenti del piano terra, vorrei installare una veranda in una loggia del porticato, allego link immagini
http://firenex.net/?v=cr7cfaglMt7dEsIQ5Emv.jpg
http://firenex.net/?v=udZ4v8msgDV1SSzbbFCz.jpg
Dal punto di vista edilizio è ok, in quanto la vetrata è scorrevole e può essere installata senza comportare aumenti di volume/superficie purchè resti chiusa soltanto da ottobre ad aprile.

Pratica presentata (io sono anche il progettista), e in assemblea condominiale il costruttore del condominio (titolare ancora di 6 appartamenti invenduti) mi si schiera contro dicendo che la veranda (in realtà una vetrata) altera l'estetica e non posso montarla, nonostante io abbia mantenuto gli stessi colori degli infissi, e la vetrata sia completamente al di sotto del balcone soprastante, per intenderci seguirebbe il profilo giallo del cappotto nella foto.

Per il regolamento condominiale (approvato verbalmente nella prima assemblea, il cui verbale non è stato ancora firmato da nessuno) a parte i discorsi riguardo l'estatica delle facciate, per i quali mi sono chiari i riferimenti normativi, indica il divieto a eseguire manutenzioni straordinarie sulle facciate senza approvazione dell'assemblea, e purtroppo questo intervento nel mio comune ricade (non so perché) come manut straord.

Ora chiedo, in questa situazione è possibile impedirmi la realizzazione della vetrata? e se sì, dovrebbero per forza farlo tramite giudice?
Scusate i dilungamenti, un grazie anticipato
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Novembre 2012, alle ore 07:46
    Le Autorizzazioni edilizie solitamente vengono rilasciate con la dicitura: fatto salvo i diritti dei terzi.
    In questo caso, anche se ho capito che non esiste un regolamento definitivo, se la maggioranza dei condomini si esprime contro non credo che vi siano altre possibilità.

    Da non sottovalutare la dicitura, manutenzione straordinaria, indicata dalla norma comunale e condominiale.
    Penso comunque che il diniego del costruttore possa essere legato a una paura di compromettere l'estetica dello stabile e quindi di vendita degli immobili ancora in suo possesso.

    E' evidente una mia teoria, mentre rimane aperta la discussione a eventuali interventi di altri utenti esperti in materia.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Novembre 2012, alle ore 07:47
    Le Autorizzazioni edilizie solitamente vengono rilasciate con la dicitura: fatto salvo i diritti dei terzi.
    In questo caso, anche se ho capito che non esiste un regolamento definitivo, se la maggioranza dei condomini si esprime contro non credo che vi siano altre possibilità.

    Da non sottovalutare la dicitura, manutenzione straordinaria, indicata dalla norma comunale e condominiale.
    Penso comunque che il diniego del costruttore possa essere legato a una paura di compromettere l'estetica dello stabile e quindi di vendita degli immobili ancora in suo possesso.

    E' evidente una mia teoria, mentre rimane aperta la discussione a eventuali interventi di altri utenti esperti in materia.

  • lorenz86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Novembre 2012, alle ore 11:51
    Centrato! è proprio quello il motivo detto da lui, e appoggiato anche dagli altri due condomini, probabilmente più per assecondarlo che per reali interessi.
    Se poi vogliamo dirla tutta nessuno è esente da peccati:
    - locali sottotetto USO DEPOSITO, uno per ogni appartamento all'ultimo piano, altezza media <1.50, in seguito ai controlli per agibilità trasformati in camere da letto + bagno con installazione di sanitari, e trasformazione delle annesse pensiline in balconi
    - Mi rimane da verificare l'eventuale rimozione delle travi di legno del sottotetto, perché ultimamente è diventata moda utilizzare delle travi di legno a interasse 0.80m per potere abbassare l'altezza del sottotetto, e poi rimuoverle (non sono quindi strutturali) per avere un'altezza più elevata.

    Quindi secondo me se venissero attivati i controlli non sarei sicuramente quello che ci rimetterebbe di più...
    Tornando a noi, io non ho mai firmato verbali d'assemblea e regolamento condominiale, anche se questo è stato approvato verbalmente durante l'assemblea. Può essere sufficiente questo per attivarlo in via convenzionale e quindi imporre il suo rispetto?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Novembre 2012, alle ore 08:51
    Evidentemente c'è qualcosa che deve essere chiarita, in questo momento di transizione.
    Secondo la mia opinione, se rimane questo stato provvisorio non è possibile avanzare nessun dibattito.
    Non mi esprimo sulla legittimità di questa condizione, ma personalmente avanzo qualche dubbio.

    Su questo punto sarebbe necessario l'intervento di un legale o di un soggetto che, possa, norma alla mano, esprimere un parere chiaro e incontrovertibile.

    Ritornando alla questione, credo comunque che si possa richiedere quanto prima l'approntamento di un regolamento di condominio e di un Amministratore esterno, che possa regolamentare tutte le varie istanze e condizioni.
    Solo a questo punto, si può avanzare una propria richiesta cui seguirà una risposta non verbale, ma piuttosto definita all'interno di una chiara regolamentazione.

    A questo potrà seguire, con delibera approvata dall'assemblea e dall'amministratore, anche un eventuale e giustificato ricorso presso le sedi opportune.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Novembre 2012, alle ore 17:04
    Buongiorno, la situazione parrebbe, in realtà, abbastanza fluida, soprattutto mancando un regolamento condominiale. In casi come questo, io consiglierei di reperire una 'moneta di scambio', ossia qualche valida eccezione, come quella prospettata, da imputare alla controparte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI