• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-17 17:51:52

Uso esclusivo


Giorgiorossi
login
17 Settembre 2008 ore 16:19 1
Ho comprato nel 1998 un appartamento con uso esclusivo di una porzione di ca.15mq (divisi da una semplice rete metallica) su 45 totali del terrazzo condominiale della scale adiacente alla mia.Cosa si intende per uso esclusivo? In seguito a lavori di ristrutturazione quando ho incaricato l?architetto di fare la pratica di chiusura lavori da dove è emerso che nella particella catastale indicata sull?atto del notaio di vendita dell?immobile il terrazzo è considerato tutti e 45 mq.l?architetto mi ha spiegato che ciò sarà dovuto a un mancato riaccatastamento da parte della vecchia proprietà prima della vendita e ciò mi da diritto all?utilizzo di tutto il terrazzo segnato nella particella catastale.Oltrettutto su quel parte di balcone è stato costruito una stanza non accatastata dove c?è il locale caldaia della scala accanto.Cosa devo fare? Posso utilizzare la parte del terrazzo tagliando semplicemente la rete e chiedendo il ripristino al condominio della stato catastale del balcone rimuvendo il locale caldaia che lede i mie diritti? Intendo precisare che la scala adiacente ha anche un?altra parte di terrazzo.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Settembre 2008, alle ore 17:51
    Troppo poche e abbastanza confuse le tue indicazioni per darti una risposta "certa".

    L'uso esclusivo di un terrazzo che fa da copertura ad un edificio condominiale presuppone il diritto di usare in modo completo la struttura.
    Eventuali riparazioni seguiranno la ripartizione delle spese per 1/3 e 2/3.

    Fai comunque attenzione, di per sé l'atto di vendita non ha nessun valore "probante", la proprietà o l'uso esclusivo si accertano tramite visure presso il catasto e presso l'agenzia del territorio.

    L'uso consolidato da parte del condominio e la realizzazione del manufatto da te indicato potrebbero essere validi motivi per la perdita del tuo possesso a causa di usucapione da parte del condominio, sempre che anche l'altra porzione del terrazzo sia di tuo uso esclusivo (ho i miei dubbi).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI