• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-30 18:08:05

Umidità su parete esterna dovuta a terrazzo condominiale


Cristian_1975
login
29 Novembre 2011 ore 11:36 2
Buongiorno, desideravo sottoporvi il mio problema. Ho acquistato a giugno di quest?anno un appartamento al piano terra. Dopo aver ristrutturato (imbiancato le mura), ho notato adesso l?apparizione di macchie di umidità, di muffa e rigonfiamenti della pittura negli angoli bassi della porta finestra della camera da letto (sia all?interno che all?esterno della parete).
Considerando che:
- questa parete dà sulla terrazza di mia proprietà e che quest?ultima , è stata rifatta a spese del condominio due anni prima del mio acquisto, in quanto suddivisa solo da grandi fioriere dal passaggio condominiale comune (quindi facente parte di un unico pavimento che diventa da una parte condominiale e dall?altra privato);
- che sulla parete non vi è passaggio di tubazioni d?acqua;
mi sorge spontaneo pensare che il rifacimento della terrazza non è stato fatto a regola d?arte, presentando un dislivello che fa influire l?acqua piovana sulla parete o sul pavimento, causando questo inconveniente problema. Detto ciò, come mi devo comportare ? devo sistemare la situazione a spese mie? devo segnalare il problema all?amministratore? devo informare il vecchio proprietario che ha contribuito, tempo addietro, alle spese condominiali sul rifacimento della terrazza/via condominale? Io so che per legge il vecchio proprietario risponde dei danni occulti, ma non so se questo rientra nei casi. Avete modo di potermi dare un consiglio?
Grazie in anticipo.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2011, alle ore 08:15
    Più che terrazza sarebbe bene parlare di spazio esterno o cortile, suddiviso in area condominiale e privata.

    Ritornando al problema, sicuramente la muffa deriva da un problema di umidità di risalita o da percorsi per lo smaltimento dell'acqua meteorica del cortile, anche se la buona regola suggerisce di realizzare la pendenza verso l'esterno e come punto massimo la parete del fabbricato.

    In questo caso, penso sia necessario interpellare l'amministratore di condominio oltre che accertarsi dell'insorgenza di questo fenomeno anche in periodi precedenti con il vecchio proprietario.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2011, alle ore 18:08
    Buongiorno, la competenza condominiale è più che probabile, anche se, qualora si tratti di fenomeno ricorrente, il Suo dante causa (venditore) non è esente da responsabilità. Comunque, consiglio d'interpellare formalmente l'amministratore, per meglio vagliare il da farsi (ATP ecc.)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.640 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI