• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-30 18:08:05

Umidità su parete esterna dovuta a terrazzo condominiale


Cristian_1975
login
29 Novembre 2011 ore 11:36 2
Buongiorno, desideravo sottoporvi il mio problema. Ho acquistato a giugno di quest?anno un appartamento al piano terra. Dopo aver ristrutturato (imbiancato le mura), ho notato adesso l?apparizione di macchie di umidità, di muffa e rigonfiamenti della pittura negli angoli bassi della porta finestra della camera da letto (sia all?interno che all?esterno della parete).
Considerando che:
- questa parete dà sulla terrazza di mia proprietà e che quest?ultima , è stata rifatta a spese del condominio due anni prima del mio acquisto, in quanto suddivisa solo da grandi fioriere dal passaggio condominiale comune (quindi facente parte di un unico pavimento che diventa da una parte condominiale e dall?altra privato);
- che sulla parete non vi è passaggio di tubazioni d?acqua;
mi sorge spontaneo pensare che il rifacimento della terrazza non è stato fatto a regola d?arte, presentando un dislivello che fa influire l?acqua piovana sulla parete o sul pavimento, causando questo inconveniente problema. Detto ciò, come mi devo comportare ? devo sistemare la situazione a spese mie? devo segnalare il problema all?amministratore? devo informare il vecchio proprietario che ha contribuito, tempo addietro, alle spese condominiali sul rifacimento della terrazza/via condominale? Io so che per legge il vecchio proprietario risponde dei danni occulti, ma non so se questo rientra nei casi. Avete modo di potermi dare un consiglio?
Grazie in anticipo.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2011, alle ore 08:15
    Più che terrazza sarebbe bene parlare di spazio esterno o cortile, suddiviso in area condominiale e privata.

    Ritornando al problema, sicuramente la muffa deriva da un problema di umidità di risalita o da percorsi per lo smaltimento dell'acqua meteorica del cortile, anche se la buona regola suggerisce di realizzare la pendenza verso l'esterno e come punto massimo la parete del fabbricato.

    In questo caso, penso sia necessario interpellare l'amministratore di condominio oltre che accertarsi dell'insorgenza di questo fenomeno anche in periodi precedenti con il vecchio proprietario.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2011, alle ore 18:08
    Buongiorno, la competenza condominiale è più che probabile, anche se, qualora si tratti di fenomeno ricorrente, il Suo dante causa (venditore) non è esente da responsabilità. Comunque, consiglio d'interpellare formalmente l'amministratore, per meglio vagliare il da farsi (ATP ecc.)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.519 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI