• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-20 17:54:09

Tubazioni in ferro corrosi


Enricopal
login
20 Marzo 2008 ore 16:55 1
Dopo aver notato delle macchie di umidità sulla parete del bagno ho provveduto a liberare alcuni tubi dell' impianto idrico rimuovendo le parti di parete interessate. nel giro di qualche settimana l' umidità che avevo riscontrato anche all' interno del muro è sparita. I tubi in questione non sono rivestiti, ed sono molto corrosi solo in corrispondenza di alcune prese della luce. Il resto dell' impianto idrico (ferro zincato) si presenta ancora sano. Le macchie e le parti corrose sono nella parte più bassa della parete. Ciò nonostante nel appartamento sotto non c'è nessuna macchia. Ho letto che è pressoche impossibile che la corrosione sia dovuta a delle correnti vaganti. Se è così a cosa può essere dovuta?
E' possibile che ci sia una perdita talmente piccola da non essere visibile ad occhio nudo e da asciugare con il muro aperto?
Grazie, spero di essere stato chiaro.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Marzo 2008, alle ore 17:54
    Ti consiglio di inserire il quesito nella sezione edilizia del forum, ti risponderanno gli esperti nel settore:

    viewforum.php?f=2

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI