• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-21 10:48:45

Trasformazione finestra in porta-finestra


Manuk
login
18 Giugno 2012 ore 16:27 4
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuova nel forum e questo è il mio primo post.
Dopo aver girato un po' nei post già presenti e non avendo trovato problemi simili al mio, vi chiedo un parere.
Abito in un appartamento sito al piano terra di una palazzina costruita intorno al 1950. Tutti i muri esterni sono portanti e, nei piani bassi, hanno una profondità di poco più di 1 mt.
L'appartamento nel quale abito, così come gli altri due presenti al mio stesso piano, non ha balconi, a differenza degli appartamenti dei piani superiori (3 in tutto).
La difficoltà mia e degli altri due condòmini del piano terra è quella di stendere i panni, in quanto la profondità dei muri ostacola un'agevole affaccio per raggiungere i fili posti fuori dalle finestre, così che siamo costretti, indipendentemente dalle temperature esterne, a scendere nel giardino e costeggiare il fabbricato fino al retro per poter stendere.
Ora, qualora volessimo trasformare suddette finestre che si affacciano sul retro del palazzo in porte-finestre protette da una ringhiera (che eviterebbe di cadere giù) senza sporgersi in alcun modo dal confine del nostro prospetto, abbiamo bisogno dell'autorizzazione degli altri condòmini? E se si, in maggioranza o all'unanimità?
Sottolineo che con l'apertura della porta-finestra non andiamo ad occupare suolo condominiale e non avremmo l'accesso diretto al cortile condominiale in quanto suddette finestre si trovano a circa 1,5 mt d'altezza.
Ringrazio anticipatamente chiunque saprà darmi risposta.
  • yago
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2012, alle ore 22:21
    Onestamente, a livello condominiale, non vedo impedimenti.
    Art. 1102 c.c.... nn viene leso il diritto degli altri partecipanti, non viene mutata la destinazione d'uso e aggiungo che non si puo dire che sia alterato il decoro architettonico soprattutto se ai piani superiori sono gia presenti portefinestre.
    Non è quindi necessaria nessuna delibera assembleare... però una preventiva comunicazione all'amministratore è dovuta.
    Altro aspetto è quello tecnico... si tratta di muri portanti quindi è superconsigliato un attento parere da parte di un professionista e in ogni caso vanno rispettate norme e comunicazioni obbligatorie al comune.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Giugno 2012, alle ore 08:28
    Tecnicamente la variazione di finestre a porta finestra si configura come variazione del prospetto e quindi è corretto chiedere all'ufficio tecnico del comune se è necessaria una semplice comunicazione o una autorizzazione specifica (DIA).
    Ovviamente il parere cambia in base al regolamento edilizio locale e quindi non è difficile riscontrare condizioni differenti tra varie amministrazioni.

    Nel caso in questione, data la rilevante giustificazione, penso che al livello condominiale la questione sia facilmente gestibile, e consigliando di avviare la procedura assieme con gli altri proprietari.

    Per ciò che riguarda la staticità del fabbricato, in linea di massima un problema potrebbe derivare nel caso in cui si aumenta la dimensione della larghezza della porta con conseguente rimozione e collocazione di nuovo architrave.
    Rimane comunque, così come ha consigliato Yago, di contattare preventivamente uno strutturista.

  • manuk
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 09:44
    Scusate il ritardo nel ringraziarvi per le risposte, che ho ritenuto molto utili!

    Buona giornata,
    manuela

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 10:48
    Grazie a Lei Signora Manuela. Poi l'intervento l'ha realizzato?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI