• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-11 15:21:54

Tabelle ascensore: coefficienti di altezza piano


Monichina1971
login
11 Marzo 2011 ore 09:09 2
Buongiorno a tutti,
vorrei sottoporvi un quesito relativo alle tabelle ascensore.
Abito in un piccolo condominio composto da piano interrato (dove ci sono box e cantine) e da 3 piani fuori terra (terreno, primo e secondo), l?ascensore parte dal piano interrato ed arriva fino al secondo, i piani hanno tutti la stessa altezza.

Le tabelle ascensore redatte dall?architetto del costruttore riproporzionavano tutti i millesimi ascensore (non solo la metà) ai coefficienti di piano (0 piano terra, 1 per piano interrato e primo piano, 2 per il secondo) e alla prima assemblea abbiamo chiesto di rivederli perché la sostanziale esenzione del piano terra non ci sembrava corretta.

La revisione è stata realizzata sulla base dell?art 1124 cc, attribuendo 500 millesimi ascensore esclusivamente sulla base dei millesimi di proprietà e gli altri 500 millesimi sulla base dell?altezza del piano in cui è posta l?unità.
La particolarità è che sono stati utilizzati i seguenti coefficienti:
- 0,01 piano terra;
- 0,1 piano seminterrato e primo;
- 1 piano primo.

Io non sono un tecnico ma applicando logica e matematica mi sembra che questi criteri non rispettino la proporzionalità rispetto alle altezze dei piani.
Voi cosa ne pensate? Vi sembrano corretti?
E vi sembra corretto considerare come ?suolo? il livello di piano terra e non il piano interrato, da dove l?ascensore parte?
Infine , sapreste dirmi se esistono dei riferimenti cui i tecnici si devono attenere in questi casi o se è lasciata loro completa libertà?


Mi farebbe piacere avere i Vostri pareri in proposito.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Marzo 2011, alle ore 09:55
    Ho parlato spesso nel forum delle problematiche relative alle tabelle ascensore ... bastava fare una semplice ricerca con l'apposito tasto per trovare preziosi riferimenti.

    Per una più precisa comprensione delle ripartizioni corrette è importante riferirsi a sentenze di Cassazione, le trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/Ascensore.htm

    Di norma la tabella ascensore ricalca la tabella delle scale, tenendo in considerazione coloro che non usufruiscono dell'impianto (leggi le sentenze).

    La vostra modifica appare corretta, ma i coefficienti applicati non vanno bene, sono completamente errati; non voglio però entrare nel merito dei calcoli fatti dal professionista.
    Solo voi avete il diritto di non approvare simili coefficienti di altezza.

    È necessario comunque (come per le scale) tenere conto delle due tipologie di spese, cioè scindere le spese per manutenzione e ricostruzione (1124), dalle spese "d'uso" (2° comma del 1123).
    Sarebbe quindi opportuno che la tabella ne tenesse conto.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Marzo 2011, alle ore 15:21
    Personalmente metterei 0 al piano terra, 1 al piano interrato e primo, 2 al secondo. Questo perché l'ingresso è al piano terra (ho immaginato così. Se così non è il mio discorso cade), quindi gli appartamenti al piano terra in realtà non usano l'ascensore, mentre per andare nelle cantine/box all'interrato, tutti lo usano. Probabilmente il tecnico ha ragionato così. Se invece l'ingresso fosse stato nell'interrato, allora avrebbe senso partire da 0 per il piano cantine e metter 1 al piano terra, perché in questo caso anche gli appartamenti del piano terra dovrebbero usare l'ascensore per raggiungere il PT. In realtà, comunque, gli appartamenti al piano terra avranno comunque dei millesimi, perché è 0 la quota parte relativa all'altezza, ma c'è quella relativa ai millesimi.
    Comunque la redazione delle tabelle è lasciata al tecnico, senza grosse imposizioni legislative. Se le ritenete errate potete sempre non approvarle...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.564 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI