• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-16 11:54:39

Spese manutenzione impianto idrico


Franz96
login
16 Luglio 2008 ore 00:31 2
Salve a tutti.
Avrei un dubbio da sottoporvi, forse ridicolo ma non ci dormo la notte!
Sono proprietario di un di un piccolo magazzino/laboratorio di 40 mq compreso in un capannone con varie attività artigianali.
Un tempo era la sede della mia attività, ora lo utilizzo raramente ad uso Hobbistico.
Si tratta di un condominio a tutti gli effetti, con parti comuni, spese suddivise in millesimi ed amministratore.
Dopo anni di perdite dell'impianto idrico, l'assemblea condominiale (alla quale non ho partecipato) ha deliberato la realizzazione di nuovo impianto sul tetto dei capannoni per la modica cifra di 40000 euro + IVA.
La mia parte di spese per questa manutenzione straordinaria consiste in 1000 euro circa.
Questa cifra mi pesa parecchio, per cui mi chiedo se la cosa mi riguarda, considerato che:
non ho mai utilizzato l'acqua, nè quando lavoravo nè attualmente,
non ho mai avuto un contratto con l'azienda che la fornisce,
non ho ne' bagno nè lavandino nè nulla collegato alle tubazioni dell'acqua all'interno del mio locale (solo un bagno in comune con altri condomini all'esterno che comunque non utilizzo),
In sostanza sopravviverei benissimo anche senza impianto idrico e questo è dimostrabile ma non capisco se farlo presente all'amministratore servirebbe a qualcosa oppure sono obbligato a partecipare alla spesa.
Grazie anticipatamente
Saluti
Francesco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 07:26
    L'uso dell'acqua fornita dall'acquedotto, anche se gestita condominialmente, ha sempre natura privatistica, infatti le norme indicano il pagamento della stessa in base al consumo, non a millesimi, salvo disposizione diversa contenuta in un regolamento contrattuale.

    http://www.condomini.altervista.org/ContatoriAcqua.htm

    Come detto il consumo è "privato", ma l'impianto di adduzione è "comune" (purtroppo).

    Nel tuo caso se non vi fosse un uso condominiale dell'acqua, avresti il diritto di staccarti dall'impianto comune e realizzare un allacciamento personale.

    Hai però accennato al bagno in comune con altri condomini all'esterno che comunque non utilizzo, ciò ti impone la partecipazione alle spese della manutenzione dell'impianto condominiale dell'acqua.

  • franz96
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 11:54
    Proprio quello che temevo.
    Ti ringrazio per il chiarimento.

    Francesco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI