• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-16 11:54:39

Spese manutenzione impianto idrico


Franz96
login
16 Luglio 2008 ore 00:31 2
Salve a tutti.
Avrei un dubbio da sottoporvi, forse ridicolo ma non ci dormo la notte!
Sono proprietario di un di un piccolo magazzino/laboratorio di 40 mq compreso in un capannone con varie attività artigianali.
Un tempo era la sede della mia attività, ora lo utilizzo raramente ad uso Hobbistico.
Si tratta di un condominio a tutti gli effetti, con parti comuni, spese suddivise in millesimi ed amministratore.
Dopo anni di perdite dell'impianto idrico, l'assemblea condominiale (alla quale non ho partecipato) ha deliberato la realizzazione di nuovo impianto sul tetto dei capannoni per la modica cifra di 40000 euro + IVA.
La mia parte di spese per questa manutenzione straordinaria consiste in 1000 euro circa.
Questa cifra mi pesa parecchio, per cui mi chiedo se la cosa mi riguarda, considerato che:
non ho mai utilizzato l'acqua, nè quando lavoravo nè attualmente,
non ho mai avuto un contratto con l'azienda che la fornisce,
non ho ne' bagno nè lavandino nè nulla collegato alle tubazioni dell'acqua all'interno del mio locale (solo un bagno in comune con altri condomini all'esterno che comunque non utilizzo),
In sostanza sopravviverei benissimo anche senza impianto idrico e questo è dimostrabile ma non capisco se farlo presente all'amministratore servirebbe a qualcosa oppure sono obbligato a partecipare alla spesa.
Grazie anticipatamente
Saluti
Francesco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 07:26
    L'uso dell'acqua fornita dall'acquedotto, anche se gestita condominialmente, ha sempre natura privatistica, infatti le norme indicano il pagamento della stessa in base al consumo, non a millesimi, salvo disposizione diversa contenuta in un regolamento contrattuale.

    http://www.condomini.altervista.org/ContatoriAcqua.htm

    Come detto il consumo è "privato", ma l'impianto di adduzione è "comune" (purtroppo).

    Nel tuo caso se non vi fosse un uso condominiale dell'acqua, avresti il diritto di staccarti dall'impianto comune e realizzare un allacciamento personale.

    Hai però accennato al bagno in comune con altri condomini all'esterno che comunque non utilizzo, ciò ti impone la partecipazione alle spese della manutenzione dell'impianto condominiale dell'acqua.

  • franz96
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 11:54
    Proprio quello che temevo.
    Ti ringrazio per il chiarimento.

    Francesco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI