• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-09 15:50:40

Spese di riscaldamento


Sirio344
login
07 Dicembre 2005 ore 20:31 5
Salve sono nuove nel forum e non sapendo come fare vado al dunque. Nello stabile dove abito si trova un locale al quale il proprietario ha tolto completamente i radiatori in un opera di restauro del locale. Ora in assemblea ha dichiarato che essendosi distaccato vuole partecipare alle sole spese di manutenzione ma non di gestione dell?impianto. Noi vogliamo addebitargli una spesa seppur minima per il riscaldamento prodotto. Ma lo stesso asserisce che il suo avv. gli ha detto che deve pagare SOLO quanto sopra. L?amm.re non sa che pesci prendere ed ha rinviato l?assemblea a venerdì. Vi chiedo un consiglio cosa dobbiamo fare ? per l?amm.re che ho incontrato stasera riferisce che lui deve pagare solo le spese di manutenzione è giusto ? grazie per le risposte.
  • subbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Dicembre 2005, alle ore 15:31
    La trova soluzione di addebitare comunque una certa quota mi sembra quanto mai legittima in quanto l'unità immobiliare in questione è comunque riscaldata dalle tubazioni che la attraversano, dalle unità immobiliari poste sopra e sotto di essa per induzione.
    In effetti mi sembra che tempo fa il noto quotidiano pugliese abbia publicato una sentenza a favore della mia tesi.
    Cordiali saluti

  • sirio344
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Dicembre 2005, alle ore 19:13
    La trova soluzione di addebitare comunque una certa quota mi sembra quanto mai legittima in quanto l'unità immobiliare in questione è comunque riscaldata dalle tubazioni che la attraversano, dalle unità immobiliari poste sopra e sotto di essa per induzione.
    In effetti mi sembra che tempo fa il noto quotidiano pugliese abbia publicato una sentenza a favore della mia tesi.
    Cordiali saluti

    Potresti essere più preciso ? grazie.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Dicembre 2005, alle ore 07:28
    Il condomino in questione ha chiesto l'autorizzazione al distacco al condominio, prima di fare tutto da solo? Mi pare di aver capito di no, per cui non aveva alcun diritto di distaccarsi dal riscaldamento centralizzato. L'assemblea puo' pertanto dire che lui si puo' riattaccare quando vuole, anche subito, e quindi deve continuare a pagare le spese secondo la sua quota.

    Nel caso in cui l'assemblea accetti il suo distacco, lui dovra' comunque ontinuare a pagare la manutenzione della caldaia centralizzata (risparmia il gas consumato), anche perche' il suo distacco crea un danno agli altri condomini: la sua quota spese di gestione della caldaia va suddivisa fra gli altri condomini, che percio' avranno un aumento delle spese (e per cosa? Perche' lui si e' distaccato facendo il proprio interesse e senza pensare agli altri). Inoltre se lui se ne andasse e lasciasse l'appartamento vuoto (non sara' il suo caso, ma puo' succedere, nessuno conosce il futuro), gli appartamenti vicini risulteranno piu' freddi, per cui sara' necessario un aumento del consumo di gas per mantenere calde le unita' immobiliari vicine.

    Spero di esserti stata utile. Comunque non capisco perche' l'amministratore abbia spostato l'assemblea per delucidazioni. Cio' che lui ha chiesto sarebbe dovuto essere un punto all'ordine del giorno dell'assemblea (per cui l'amministratore si sarebbe dovuto informare sull'argomento). Se cosi' non e' stato, non e' certo un argomento da discutere nelle "varie ed eventuali", a meno che, ovviamente, non ci siano stati i 1000 millesimi intervenuti all'assemblea (per cui se ci sono proprio tutti si puo' parlare di cio' che si vuole).

  • subbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Dicembre 2005, alle ore 14:54
    La trova soluzione di addebitare comunque una certa quota mi sembra quanto mai legittima in quanto l'unità immobiliare in questione è comunque riscaldata dalle tubazioni che la attraversano, dalle unità immobiliari poste sopra e sotto di essa per induzione.
    In effetti mi sembra che tempo fa il noto quotidiano pugliese abbia publicato una sentenza a favore della mia tesi.
    Cordiali saluti

    Potresti essere più preciso ? grazie.
    Purtroppo ho commesso un errore di scrittura e me ne scuso: TROVA = VOSTRA.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Dicembre 2005, alle ore 15:50

    Purtroppo ho commesso un errore di scrittura e me ne scuso: TROVA = VOSTRA.

    Può capitare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI