• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-19 07:39:06

Spese condominiali e rogito


Nonultimo
login
22 Novembre 2006 ore 11:49 6
Ciao,
sto acquistando casa e nel preliminare di compravendita abbiamo messo la clausola che il venditore dovrà pagare tutta la sua parte per il condominio fino al momento del rogito, nonchè le spese successive che però sono state decise in riunioni prima del mio acquisto;
chiamando l'amminsitratore mi ha detto che l'attuale proprietario deve ancora pagare 500? (che se non pagherà entro il rogito li scalerò dal saldo finale);

quello che mi chiedo è questo: visto che sono stati decisi dei lavori qualche mese fa (ovvero prima del mio subentro) che però verranno effettuati nel 2007 (quando subentrerò io), vista la clausola del preliminare li dovrebbe pagare l'attuale proprietario; visto però che l'anno prossimo, l'amministatore potrebbe far pagare me (per quell'anno e quello precedente) e casomai mi dovrei rivalere sull'ex proprietario...come posso fare per non incorrere in questa situazione visto che ancora non è stato stipulato il rogito?

è possibile farsi fare un preventivo di spesa che io scalo dal saldo finale?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Novembre 2006, alle ore 12:03
    Fai attenzione a mettere per iscritto nel contratto di compravendita questo debito arretrato (se non viene saldato prima).

    Per le spese sui lavori deliberati, ma non ancora eseguiti, la Cassazione ha ribadito che i costi in oggetto saranno a carico del nuovo proprietario in quanto unico beneficiario delle migliorie conseguenti i lavori stessi.
    A tuo sfavore giocherebbe anche il fatto che eri a conoscenza dei lavori in oggetto e della relativa spesa che avresti potuto "contrattare" sul prezzo d'acquisto col vecchio proprietario.

  • nonultimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Dicembre 2006, alle ore 20:32
    Fai attenzione a mettere per iscritto nel contratto di compravendita questo debito arretrato (se non viene saldato prima).

    Per le spese sui lavori deliberati, ma non ancora eseguiti, la Cassazione ha ribadito che i costi in oggetto saranno a carico del nuovo proprietario in quanto unico beneficiario delle migliorie conseguenti i lavori stessi.
    A tuo sfavore giocherebbe anche il fatto che eri a conoscenza dei lavori in oggetto e della relativa spesa che avresti potuto "contrattare" sul prezzo d'acquisto col vecchio proprietario.
    ritorno con nuove informazioni sperando di poter avere il vostro aiuto;
    per le spese deliberate abbiamo risolto, ma è sorto un nuovo problema;
    l'attuale proprietario (farò il rogito fra circa 20 giorni) ha stabilito in un'assemblea condominiale che dovrà fare una tettoia nella casa; a me disse che era una cosa che potevo fare, ma non obbligatoria, mentre ora l'amministratore dice che la dovrei fare; oltrettutto questa tettoia a me non piacerebbe per niente!!!!
    se la linea fosse che la devo fare per forza, visto che la decisione è stata presa prima del mio arrivo, e che io non sapevo che questo lavoro si fosse dovuto fare, le spese a carico di chi sono?
    grazie di nuovo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Dicembre 2006, alle ore 22:20
    Spiegati meglio......
    La tettoia è prettamente privata o fa parte di un manufatto comune?
    Cosa c'entra l'amministratore con un manufatto "privato".
    Perché è l'amministratore ad importela se è "privata"?

  • nonultimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Dicembre 2006, alle ore 09:18
    Spiegati meglio......
    La tettoia è prettamente privata o fa parte di un manufatto comune?
    Cosa c'entra l'amministratore con un manufatto "privato".
    Perché è l'amministratore ad importela se è "privata"?

    ancora nn ho capito bene, perché il fax dell'amministratore è presso il notaio, dal quale andrò stasera.
    per spiegarti comunque dove andrebbe la tettoia: io abiterò al primo piano dove ho un terrazzo; al secondo piano c'è un'altra famiglia con una finestra;
    questa tettoia andrebbe messa sopra il mio terrazzo.

    comuqnue stasera andrò dal notaio per cercare di capire meglio
    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Dicembre 2006, alle ore 11:10
    Dacci informazioni più precise.
    È assurdo che venga imposta una copertura su una parte privata e non condominiale.

  • nonultimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 07:39
    Finalmente mi è arrivato il fax dell'amministratore in cui si dice:

    "relativo alla tettoria tergale posta a copertura di una porta-finestra di camera. Si sostiene che tale manufatto è ormai vetusto e tale da necessitare la sostituzione con un altro nuovo.la proposta dell'amministratore è quella di rimuovere la tettoia nel caso di vendita dell'immobile. L'inciso deve formare oggetto di pattuizione contrattuale. il futuro acquirente proporrà ed otterrà dal condominio esplicito placet sul nuovo manufatto da installare invece della tettoia contestata"


    ora mi chiedo: da questa cosa che ci capite?
    la venditrice, mi ha detto che la tettoia è stata tolta (ed è vero) e che se io voglio la "posso" rimettere;
    una telefonata dell'amministratrore al notaio dice che la "devo" rimettere per forza;
    il notaio da questo estratto di riunione non ci ha capito nulla....io sta benedetta tettoia non ce la voglio e non mi piace...e se proprio ci deve essere se la deve pagare l'attuale proprietaria....

    voi cosa mi dite?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI