• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-10 18:46:48

Spese condominiale deliberate nella data di acquisto


Acacace
login
10 Luglio 2008 ore 17:25 1
Salve a tutti, l'argomento è stato trattato più volte e cioè a chi tocca pagare se al precedente proprietario o al nuovo le spese condominiali in sospeso, nel mio caso si aggiunge una questione in più; ho acquistato casa il 12/06/2007 e lo stesso giorno l'assemblea ha deliberato il rifacimento delle scale , premetto che nel compromesso il vecchio proprietario si impegna a pagare le spese deliberate fino alla data del rogito appunto il 12 giugno e all'assemblea al suo posto ha delegato un altro condomino perfettamente al corrente del cambio di proprietà,
supponendo che sia tutto in buona fede in sintesi vi chiedo:
devo chiedere i soldi al vecchio proprietario o impugnare la delibera dell'assemblea in quanto non sono stato convocato???

grazie e saluti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Luglio 2008, alle ore 18:46
    Impugnare una deliberazione non è un "hobby", è una pratica costosa!

    Spese giudiziarie e spese legali, se te la senti ......

    Comunque sembra che tu non abbia titolo per un ricorso di impugnazione, ritengo che tu non avessi ancora comunicato all'amministratore il subentro come proprietario nell'unità in questione.

    L'amministratore quindi ha agito regolarmente convocando il proprietario "attuale".

    Per ciò che riguarda le spese , leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/DebitiVecchi.htm

    Nel tuo caso particolarissomo si evidenzia un fattore "detrminante", tratto da precise sentenze di Cassazione che ho in archivio, nel dubbio, le spese in oggetto saranno di tua competenza perché i benefici derivanti dal rifacimento delle scale saranno goduti esclusivamente da te e non dal vecchio proprietario.

    Il consiglio quindi è quello di astenerti da una controversia nella quale avresti troppe possibilità di soccombenza.
    Al limite puoi cercare un accordo personale col vecchio proprietario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 28 Marzo 2025 ore 18:23 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI