• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-08 19:40:42

Spese a carico mio o a carico del condominio ?


Anonymous
login
07 Gennaio 2011 ore 10:01 6
Nella mia camera da letto l'anno scorso, a seguito di una ristrutturazione in cui sono stati cambiati gli infissi con degli altri nuovi a taglio termico, si crea in un angolo del soffitto della condensa(in realtà avveniva anche prima ma in misura inferiore). Facendo visita al mio appartamento per altri motivi legati al condominio, il mio amministratore condominiale e un geometra che si è occupato di alcuni lavori che si sono svolti nel mio condominio, mi hanno riferito che tale problema è dovuto all' esposizione.
L'appartamento in questione è sito al primo piano, tutti i proprietari dell' appartamento uguale al mio nel palazzo, all' atto della costruzione decisero di far chiudere il balcone dell' appartamento, in modo da ottenere più superfice interna, l'angolo in questione dunque è il più freddo della casa perché sotto il pavimento non c'è nulla perché in realtà parte della camera da letto è situata su quello che doveva essere il balcone e lateralmente anche se c'è un altro palazzo, il mio fuoriesce di circa 1 metro.Il consiglio di quel geometra fu quello di creare un controsoffitto, io ho chiuso quell' angolo creando una cabina armadio in legno che utilizzo come guardaroba per unire l'utile(nascondere la macchia di umidità nell' angolo in alto) all' utile...(avere dello spazio da sfruttare per riporre indumenti ed oggetti vari). Probabilmente ho sbagliato il materiale, perché oltre alla macchia di condensa nell' angolo del soffitto (che comunque di estate si asciuga) adesso trovo nelle giornate più fredde il pavimento nell' angolo in questione, totalmente bagnato, penso a causa del vapore acqueo che entra a contatto con la parete fredda dell' angolo che a quel punto diventa liquido.
Il problema è che oltretutto ho il parquet in camera da letto che come molti sanno non va daccordo con l'acqua, quindi oltre ad avere il problema di dover asciugare ogni giorno ho il grave problema del pavimento che si gonfia e si deteriora.

Adesso vorrei intervenire per cercare di eliminare i problemi che vi ho appena descritto, non so ancora in che modo perché sto ancora cercando di capirlo, ma mi chiedevo e finalmente arrivo al punto, se il condominio avesse delle responsabilità in merito, nel senso che è evidente che il palazzo al tempo non è stato costruito con gli accorgimenti che dovrebbero tenere conto del risparmio energetico, con un cappotto termico questo problema non si sarebbe verificato. Quindi la mia domanda è: A prescindere da quale sarà la scelta sul da farsi, le spese sono da considerarsi tutte a mio carico ?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 11:45
    Buongiorno, la fattispecie offre spunti interessanti sul piano tecnico, ma il Suo quesito, circa la responsabilità condominiale, non ha basi giuridiche, in quanto l'eventuale responsabilità per il grave difetto lamentato (art. 1669 c.c.), circa l'isolamento termico, può avere tre legittimati passivi, sempre che siano intercorsi meno di 10 anni:
    1) l'appaltatore/costruttore
    2) il direttore dei lavori e/o progettista
    3) l'estensore della relazione di conformità ex L. 10/91

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 12:49
    Immaginavo, grazie per la conferma, l'unica cosa a a me non chiara è il trascorrere di 10 anni da cosa ? Considerando i soggetti considerati come "legittimati passivi" immagino si tratti di 10 anni dalla costruzione dell' immobile. Chiedo questa precisazione perché i 10 anni dalla costruzione sono abbondantemente passati, trattandosi di una costruzione credo degli anni '60, ma non sarebberò passati i 10 anni dall' acquisto dell' immobile che io ho effettuato da un privato 4 anni fa.
    Buona giornata anche a lei.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 14:12
    La garanzia decennale, ex art. 1669 c.c., decorre dalla consegna dell'immobile al committente, o dal collaudo della stessa. A meno che non vi sia stata una ristrutturazione integrale, quindi, ritengo che nel Suo caso non sia più possibile far valere la responsabilità sottesa.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 18:17
    Anche se gli appigli sono evidentemente molto pochi, ti diamo comunque una chance.

    Ti invito a leggere al "solito" link una precisa sentenza che può aiutarti, falla leggere ad un professionista e decidi insieme a lui se vale la pena "tentare" di coinvolgere il condominio:

    http://www.condomini.altervista.org/Coibentazione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2011, alle ore 13:30
    Grazie, ma credo che non ci sia nulla da fare in questo senso, almeno lo abbiamo assodato...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2011, alle ore 19:40
    Non è una strada semplice, ma si potrebbe vagliare se il venditore era a conoscenza del problema, è l'ha tenuto nascosto...si potrebbe configurare un vizio del consenso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI