• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-05 15:36:15

Situazione di stallo:come sbloccarla?


Loremm
login
03 Settembre 2010 ore 20:57 3
Sono proprietaria di un appartamento in un immobile in cui ci sono due
appartamenti e due attività commerciali a piano terra, con 4 proprietari.
Non c'è amministratore, regolandoci finora a voce in famiglia.
Avevamo fatto un patto verbale tra di noi in base al quale io mi accollavo
l'urgenza di lavori di ristrutturazione pesanti-strutturali (con dia,
calcoli depositati al genio civile, geometra e ingegnere ecc.)al mio piano
più danneggiato da infiltrazioni e incuria del parente che ce li ha lasciati
(immobile d'epoca MAI ristrutturato, con travi documentate da foto durante i
miei lavori molto arruginite, quasi marce, e al calpestio elasticità e
vibrazioni molto accentuate) e loro li avrebbero fatti più avanti, quando
potevano, ma a loro carico come avevo fatto io (che per es. ho invece
rifatto anche il tetto, per tutti, a spese mie).
Loro purtroppo non hanno rispettato la loro parte di accordo (non vendere) e
continuano a ignorare la responsabilità di proprietari, mettendo anche a
rischio il mio intervento di consolidamento nel quale ho speso una valanga
di soldi e anche per la manutenzione comune se non faccio tutto io loro non
muovono un dito (sono anche l'unica che occupa la casa, saltuariamente,
mentre gli altri tre hanno affitatto ad inquilini che non gli pare vero di
avere proprietari così disinteressati ai loro beni).
Non mi conviene far nominare un amministratore, visto che sarei in minoranza
su tutto.
Ho incaricato i tecnici che seguirono 6 anni fa i lavori di ristrutturazione
del mio appartamento di scrivere l'ennesima lettera che descrive lo stato
delle cose agli altri proprietari, molto grave anche però se non di
imminente pericolo, che immagino ignoreranno come le altre.
Devo aspettare che crolli un solaio e di andare in galera per poter
obbligarli a qualcosa?
O devo per forza fargli causa, per aspettare quei 20-30 anni per arrivare
allo stesso risultato di sopra?
Non esiste una soluzione intermedia, per farli spaventare mettendoli di
fronte alle loro crude responsabilità?
Se avessero rispettato i patti non starei a pressare, ma minacciano di
vendere al primo che capita e ovviamente l'accordo stupidamente verbale di
occuparsi loro dei lavori ad es. dei solai (anche quel 50% che competerebbe
a me) salterebbe in caso di vendita, visto che non è stato formalizzato
nulla e mi troverei due volte beffata, costretta dai nuovi proprietari a
partecipare ai lavori.
Cosa posso fare? Mi sto dannando a trovare una soluzione credibile: l'unica
cosa certa è che metter mano al portafogli li scoccia terribilmente..
I rapporti sopno pessimi, quindi comunicare è stato tentato ma impossibile,
fanno l'indiano..
So che ho sbagliato per buonafede ma come posso far cambiare questa situazione senza continuare a essere ignorata, sfruttata o addirittura a rimetterci?
Sono confusa. Grazie se qualcuno mi darà il suo parere e mi indirizzerà verso cosa mi conviene concentrarmi.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Settembre 2010, alle ore 16:43
    Buongiorno, la situazione, per quanto frequente, è assai spiacevole. Io consiglierei di puntare sulla revoca dell'agibilità, come deterrente.

  • loremm
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Settembre 2010, alle ore 21:27
    Grazie della risposta.
    Quindi comunque è sempre da cominciare una causa civile o ci sono altri canali legali più rapidi per essere presi finalmente sul serio ed obbligare gli altri ad assumersi le loro responsabilità?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Settembre 2010, alle ore 15:36
    Terrei l'azione civile come ultima risorsa, e, piuttosto, interesserei il Comune (o meglio, prima minaccerei di farlo) per accertare l'agibilità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI