• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-12 07:08:33

Sinistro con camion giardinaggio in cortile privato


Anonymous
login
11 Agosto 2008 ore 12:39 4
Ciao a tutti,

prendendo spunto da un post letto su un forum di sicurezza stradale vorrei porre il seguente quesito: quando un'impresa di giardinaggio parcheggia il proprio camion all'interno di un cortile condominiale e posiziona quelle "rampe-binario" da cui far scendere i vari taliaerba, trattorini, etc..., il responsabile dell'impresa e' tenuto a delimitare la zona con quel nastro rosso/bianco o, comunque, a segnalarne la presenza?

Posto la domanda in seguito ad un sinistro che un'utente ha avuto urtando con la parte posteriore della propria auto una della suddette rampe.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Agosto 2008, alle ore 15:03
    Una risposta univoca è impossibile.

    Bisogna mettere sul piatto la diligenza del giardiniere nel porre in sicurezza i suoi mezzi, nel contempo è indispensabile l'attenzione che ogni automobilista deve porre nel fare manovra in spazi ristretti.

    Le due opzioni si quivalgono.

    Durante una manovra in un cortile privato, l'automobilista deve porre la massima attenzione in fase di manovra, ad esempio potrebbero esserci dei bambini piccoli che corrono (senza aver addosso il nastro bianco-rosso), non per questo l'automobilista è autorizzato ad investire il bambino.

    Come puoi notare, in caso di contenzioso, il risultato potrebbe essere "dubbio".

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Agosto 2008, alle ore 15:58
    Infatti la lettrice ha ammesso la propria colpa: il fatto e' che vorrebbe sapere se puo' rivalersi, almeno in parte, sul fatto che i giardinieri non abbiano posizionato nessun segnale ben visibile (tra l'altro la sua auto ha subito danni oltre che al paraurti anche all'impianto a gas, essendosi la rampa conficcata all'interno della parte posteriore dell'auto).

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Agosto 2008, alle ore 18:24
    Visto che ora si viene indennizzati dalla propria assicurazione, conviene informarsi se vale la pena chiedere i danni alla controparte direttamente alla stessa propria assicurazione.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Agosto 2008, alle ore 07:08
    D'accordo, riferiro'.

    grazie,

    Daniele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI