• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-30 14:35:19

Sciopero della pulizia scale + conferma su una d


Silfur
login
30 Maggio 2008 ore 14:21 2
Salve a tutti.

Vivo in un piccolo condominio con 4 appartamenti e una scala comune.
Non abbiamo regolamento condominiale.
C'è un vago accordo verbale sulla ripartizione della pulizia tra di noi senza turni precisi su quando, chi e con che frequenza.
Recentemente ho intrapreso una sorta di sciopero astenendomi dai miei turni per via della maleducazione di un paio di famiglie (cani in libertà che depositano regolarmente escrementi nel parcheggio sterrato, urina di cane sulle scale lasciata lì, cenere di sigarette, cicche di sigarette, cicche da masticare sulle scale, musica che fa vibrare le finestre, auto lasciate in moto incustodite alle cinque del mattino sotto la mia finestra, ecc...).
Per me si tratta di una sorta di "ultima spiaggia" perché sono anni che cerco inutilmente un accomodamento verbale. Il problema è che i propriatari sistematicamente non si assumaono responsabilità di sorta. Un muro di gomma. Insomma sto usando la pulizia delle scale come una sorta di merce di scambio. So che non è un sistema ortodosso, ma francamente non so più che altro fare.

Prima dopmanda: a cosa rischio di incorrere da questa astensione?

Seconda domanda: è corretto dire che tre ville monofamiliari e due bifamiliari che condividono cancello di accesso, cassette della posta e illuminazione vanno considerate "supercondominio" (e che quindi noi tutti che ci viviamo siamo "condomini")?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 14:32
    Finchè non c'è un regolamento "scritto" sulla turnazione delle pulizie della scala, è difficile che possano essere prese iniziative particolari.

    È corretta la definizione di supercondominio, infatti le unità immobiliari in oggetto parteciperanno alle spese comuni solo ed esclusivamente per i servizi che detengono in comune con il condominio, ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    http://www.condomini.altervista.org/Supercondominio.htm

  • silfur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 14:35
    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:43 2
348.341 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI