• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-09 14:07:51

Sceta della siepe in condominio


Ciaci_78
login
05 Maggio 2006 ore 11:08 2
Ciao a tutti,

ieri ho partecipato alla prima riunione condominiale, case consegnate da poco in costruzione e ci sono stati come sempre dei disacordi.
Io possiedo un appartamento al piano terra confinante con in giardino di propietà e uno del condominio.
C'è già chi ha iniziato a piantare alberi nel proprio giardino (... non sò se le distanze sono giuste...), ma mi aspettavo che alla prima riunione condominiale si decidesse di scegliere il tipo di siepe qualora uno lo volesse fare, visto che si è parlato tanto di decoro della palazzina (tendaggi, armadietti, stendipanni, ecc...)
Mentre mi sono trovata spiazzata perché tutti mi hanno risposto che ognuo fa come crede....
Qualcuno sà se esiste una legge che obbliga (anche se parti private), tutti i condomini abitanti al piano terra di piantarne un solo tipo senza guastare il decoro del condominio ????
Sò che esistono delle regole per alberi e pintagioni, ma è giusto che io la scelgo rossa ed un altro la sceglie verde, o che io pianti un gelsomino ed un altro pianti un acero???
C'è qualcuno così gentile da spiegarmi perché si sono opposti??

Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Maggio 2006, alle ore 12:17
    Se non c'è scritto niente sul regolamento contrattuale, puoi mettere le piante che vuoi. Comunque basta che i giardini siano tenuti bene, e il decoro è rispettato. Poi ognuno avrà il suo stile per arredarlo con le piante: vedrai che giardini diversi saranno siuramente bellissimi nell'insieme.

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Maggio 2006, alle ore 14:07
    Credo che oltre ad un fatto di decoro generale della proprietà comune, si debba tener conto anche della tipologia di piante da posare nelle proprietà private.
    Occhio ad alberi le cui radici andranno a danneggiare le proprietà comuni; alle piante i cui rami andranno ad estendersi in orizzontale danneggiando o comunque dando fastidio alle parti comuni.

    Per il resto penso che qualunque albero e/o pianta siano belle. Di verde ce n'è sempre meno... non ostacoliamolo senza giusti motivi.

    ciao massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 10:13 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:52 1
348.341 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI