• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-20 13:40:43

Scarso segnale antenna tv e interferenze


Giamma13
login
14 Settembre 2007 ore 08:54 7
Ciao a tutti.
Vivo in un condominio di nuova costruzione con antenna tv classica e parabola condominiale.
Da qualche giorno il segnale dell'antenna TV (analogica) è diminuito moltissimo (praticamente non vedo più nulla) e, strano ma vero, se provo a risintonizzare i canali, "intercetto" sky, presumibilmente di qualche vicino, visto che vedo proprio sullo schermo la classica banda azzurra di sky, vedo se cambia canale etc..
Inizialmente ho provato a sostituire i cavi tv pensando si fossero rotti ma non è cambiato nulla, continuo a vedere malissimo, quindi credo che il problema sia condominiale...
E' plausibile? Secondo voi l'antennista devo chiamarlo io o deve essere fatto tutto dall'amministratore?
grazie...
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Settembre 2007, alle ore 19:55
    Ti rispondo in modo "tecnico" sperando di farmi comprendere.

    L'antenna è unica.
    L'amplificatore è unico per tutti.
    Ci sono poi i partitori per ogni singolo gruppo (discesa).
    Sulla stessa discesa, in ogni spina all'interno delle abitazioni, ci sono delle resistenze che "limitano" il segnale, ma che soprattutto cercano di impedire il "ritorno" di interferenze da un televisore verso la linea comune.

    Probabilmente qualche condómino ha fatto modifiche nell'impianto e risultano dei valori errati di impedenza e quindi ritorno di disturbi verso l'impianto comune, oppure più semplicemente qualcuno ha il decoder o il televisore "difettoso" che genera disturbi di ritorno verso l'impianto comune.

    Bisogna insomma trovare chi ha fatto "casino"!

    Datti da fare.

  • giamma13
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Settembre 2007, alle ore 14:24
    Grazie della risposta.Ora però mi sorge un altro dubbio.
    Diciamo che ho già identificato la persona che mi causa le interferenze.
    E adesso? il mio timore è che se per tornare a vedere bene devo aspettare che il lavoro lo faccia un'altra persona nel suo appartamento magari pure a sue spese, allora aspetterò in eterno...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Settembre 2007, alle ore 20:17
    Fai intervenire l'amministratore.

    Guarda che cambiare una resistenza limitatrice all'interno della presa d'antenna costa al massimo 5 centesimi.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 12:54
    Riapro l'argomento magari andando un po' fuori tema

    Nella casa in cui abitiamo esiste un impianto Sky centralizzato che però non ci permette di vedere alcuni canali (del pacchetto Mondo oltre a canali in PPV non si vedono/sentono i canali musicali a causa della mancanza di segnale da parte dellla parabola)

    La diagnostica segnala che i canali sono NO LOCK

    L' amministratore ci ha garantito che avrebbe fatto intervenire l'antennista della casa implementando i ""moduli"" esistenti ad un costo x ma finora non è successo

    Chiederei :

    1) L'amministratore è obbligato a far intervenire l'antennista per garantire la visione dei canali in questione ?

    2) Tecnicamente perché i canali che eventualmente vengono aggiunti in un pacchetto non dovrebbero essere visibili in automatico ?

    Grazie anticipatamente per le risposte

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 13:42
    L'amministratore è obbligato ad applicare le deliberazioni dell'assemblea condominiale.

    Se l'assemblea a maggioranza ha deciso per cero numero di canali, egli non può andare oltre.

    Detto tra noi, un buon impianto dovrebbe permettere la ricezione di tutti i canali disponibili.
    Sta poi al contratto stipulato con Sky dal singolo utente la possibilità di ricezione di particolari pacchetti tramite il proprio decoder e la propria scheda. In questo caso l'amministratore non ha competenza.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2007, alle ore 12:34
    Innanzitutto grazie per la risposta

    Premesso che la preoccupazione maggiore dei condomini di dove abitiamo è dar da mangiare ai colombi e che le mie domande hanno un timing un po' lento ma sono on-line ogni tanto ti chiederei ancora :

    Ma com'è possibile limitare l'infrastruttura a livello di assemblea condominiale ?

    Se SKY fornisce la parabola e soltanto chi decide di abbonarsi a qualche pacchetto paga, perché un condomino non interessato o l'amministratore dovrebbero limitarne la fruizione ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2007, alle ore 13:40
    Non potenzo fare un sopralluogo, non posso darti risposte "certe".
    Può essere che l'impianto non sia "limitato" e basti il controllo di un "bravo" tecnico per risolvere il problema.

    Se ti fosse possibile, la soluzione migliore sarebbe di avere la propria parabola, la propria discesa fino al proprio decoder.

    Se hai un amico impiantista chiedi informazioni a lui.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI