menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2017-08-09 12:07:13

Ristrutturazione muri perimetrali condominio con 2 scale di accesso


Buongiorno,
abito in un condominio composto da un complesso con 2 scale di accesso per complessivi 20 appartamenti oltre a un cortile condominiale con giardino e posti auto.
Il complesso fù costruito da una cooperativa in applicazione della legge 167.
Prima dell'assegnazione degli alloggi ai soci, furono redatte le tabelle millesimali che l'assemblea accettò.
Le tabelle sono costituite da una tabella A che comprende tutti gli inquilini, e da tabelle B,C,D, distinte per scala.
Nel corso degli anni le due scale si sono amministrate separatamente e dividendo le spese di tutte le parti comuni per singola scala.
In occasione della ristrutturazione dei muri perimetrali i condomini di una scala chiedono di separarsi dall'altra scala non volendo riconoscere la condominialità del muro perimetrale.
Ho chiesto in applicazione dell'1129 c.c. la nomina di un amministratore che gestisca tutto il condominio ottenendo un netto rifiuto.
E' giusta la mia richiesta e cosa posso fare per ottenere i riconoscimento?
Grazie.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2017, alle ore 12:07
    Secondo me, per come esponi i fatti, la tua richiesta è giusta e per ottenere quanto richiesto può rivolgerti all'Autorità Giudiziaria per la nomina dell'amministratore delle parti comuni a tutte le scale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img andrea perinti
Salve a tutti, abito in un condominio ed una porta della mia abitazione (ho due porte di ingresso) si apre in un piccolo corridoio in cui si affacciano altri due condòmini.
andrea perinti 01 Maggio 2023 ore 12:47 4
Img teresa73
Salve, abito al secondo e ultimo piano di una palazzina di quattro piani avente 47 anni. Il mio appartamento è coperto dal lastrico solare in uso privato e in...
teresa73 05 Febbraio 2023 ore 13:41 3
Notizie che trattano Ristrutturazione muri perimetrali condominio con 2 scale di accesso che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditore

Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate

Contestazione della ripartizione delle spese condominiali

Ripartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare.

Manutenzione piante condominiali: tutto quel che c'è da sapere

Manutenzione condominiale - Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio?
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI