• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-09 10:30:22

Riscaldamento con elettrovalvole/contabilizzazione calore


Cristina2008
login
09 Febbraio 2009 ore 09:28 1
Buongiorno abito in un condominio con riscaldamento centralizzato in cui questo viene accesso molto di giorno e poco la sera.
Lavorando tutto il giorno io non riesco ad "usufruire" del riscaldamento in quanto la sera, quando rientro, il riscaldamento si spegne e io sono "freddo" avendo la beffa di pagare anche una sostanziosa bolletta.
Mi hanno riferito che è possibile, senza grandi modifiche strutturali, montare delle elettrovalvole sui termosifoni per gestire il riscaldamento e i costi.
Ho trovato nel forum un messaggio del 2007 nel quale si dava una spiegazione e un link molto utile per la comprensione del sistema e per questo già vi ringrazio ma vi chiedo di dare cortesemente una risposta anche a queste mie domande:
nel caso in cui anche gli altri condomini decisessero di fare l'intervento possiamo usufruire degli sgravi fiscali?
avevo sentito che entro il 2012 era obbligatorio per i condomini adottare delle misure di risparmio energetico e tra queste la soluzione più consigliata era quella delle elettrovalvole è ancora obbligatorio adeguarsi entro il 2012?
a che legge posso fare riferimento?
Ringraziandovi fin d'ora gli eventuali consigli invio cordiali saluti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 10:30
    I lavori sull'impianto di riscaldamento, comprese le valvole termostatiche su ogni radiatore sono detraibili al 55% per il risparmio energetico se in contemporanea si sostituisce anche la caldaia con una a condensazione, qui trovi i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Dovrai trovare la solidarietà di altri condómoni che desiderino "risparmiare" pagando magari per l'effettivo consumo installando in contemporanea dei contabilizzatori.

    La norma impone l'adeguamento degli impianti solo in sede di nuova costruzione o ristrutturazione del fabbricato.

    La maggioranza per l'adeguamento dell'impianto è quella semplice di 1/3 e 1/3, qui trovi la tabella per deliberare nelle assemblee:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI