• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-12-19 10:18:00

Ripartizione spese tetto concorrono anche i garage?


Vorrei sapere se per le spese di rifacimento del tetto si ripartisce la spesa in millesimi tra tutti i condomini.
Se due tra loro hanno il tetto del garage a lato del condominio, i millesimi del garage vanno tolti o addebitati al proprietario nella spesa totale del rifacimento tetto?
Specifico che i garage sono a lato del condominio e non sottostanti.
Ringrazio e salutoVorrei sapere se per le spese di rifacimento del tetto si ripartisce la spesa in millesimi tra tutti i condomini.
Se due tra loro hanno il tetto del garage a lato del condominio, i millesimi del garage vanno tolti o addebitati al proprietario nella spesa totale del rifacimento tetto?
Specifico che i garage sono a lato del condominio e non sottostanti.
Ringrazio e saluto
  • daloia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Dicembre 2013, alle ore 10:18
    Buongiorno Nadia.
    Il tetto fa parte delle parti comuni dell'edificio e quindi le spese di manutenzione vanno ripartite secondo le tabelle millesimali.
    C'è da dire però che al comma 2 dell'art. 1123 del CC stabilesce che " ... se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese vanno suddivise in modo proporzionale in base all'uso."
    Quindi se il tetto non compre l'intero edificio, ma per la sua conformazione sono una parte, i conodomini che ne traggono utilità parteciperanno alle spese in base alle tabelle millesimali.
    Altra particolarità è per coloro che abitano in un piano mansaradato. In questo caso al proprietario della mansarda vanno addebitati 1/3 della spesa totale mentre gli altri 2/3 con i condomini, in base alle tabelle millesimali, compreso il proprietario della mansarda.
    Per quanto riguarda il garage con tetto indipendente dal condominio, se il millesimo a te calcolato è compreso nel valore complessivo dell'appartamento, indirettamente paghi anche per la quota del garage.
    Se invece il millesimo del garage è a se stante, esso nn fa parte della copertura totale dello stabile e quindi va estrapolato dal conteggio.

    Mi rendo conto che l'argomento è un pò complicato, ma se hai altri dubbi nn esitare a contarmi.
    Auguri

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img trinakriae
Buongiorno a tutti,desidero chiedere un parere su un contenzioso condominiale. Sono locatario di un appartamento situato in un edificio con altre tre abitazioni e due terrazze...
trinakriae 19 Settembre 2024 ore 17:33 6
Notizie che trattano Ripartizione spese tetto concorrono anche i garage? che potrebbero interessarti


Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali

Amministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno.

Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite

Piano di ripartizione spese condominiali: cos'è e a cosa serve

Ripartizione spese - Il piano di ripartizione delle spese condominiali, specie se approvato dall'assemblea, è fondamentale per una corretta gestione delle spese in un condominio.

Portierato e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c.

Contestazione per l'addebito di spese individuali in condominio

Ripartizione spese - In tema di spese in condominio, è possibile che ai condòmini vengano addebitate delle spese individuali; che cosa accade, tuttavia, se l'addebito è illegittimo?

Ripartizione delle spese condominiali per facta concludentia

Ripartizione spese - In tema di ripartizione delle spese condominiali, la giurisprudenza considera lecita l'utilizzazione di un criterio di riparto approvato per facta concludentia.

Rifacimento balconi in condominio: obblighi e ripartizione delle spese

Parti comuni - Balconi, frontali e piani di calpestio: chi ha il potere decisionale e quali sono le responsabilità e i criteri di ripartizione delle spese nel caso di interventi?

Ripartizione delle spese legali nel caso di transazione

Condominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI