• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-05 21:35:17

Ripartizione spese straordinarie


Svuotato
login
03 Novembre 2008 ore 16:52 9
Salve a tutti sono un nuovo utente, ho avuto la sfortuna di comprare un appartamento al 4° piano di due palazzine attaccate e ognuna di 5 piani.
Dico la sfortuna perché il costruttore si è defilato anche se gli abbiamo fatto causa per i disastri che ha commesso, cmq dal 2003 che abito in questo appartamento ed solo in questi giorni il giudice ha inviato il ctu.

Abbiamo già effettuato molti lavori tutte per infiltrazioni e per l'urgenza ci siamo incollate le spese (tetto, rifacimento impianto elettrico corsia garage, porte tagliafuoco agli ascensori dei garage, recinzione, idrorepellente ai mattoncini anche se il costruttore aveva già provveduto e altri ancora), ora la mia domanda è questa:

Le palazzine come dicevo sono attaccate da un lato con 10 appartamenti per palazzo quindi 2 per piano, poi abbiamo i portici e i condomini dei primi piani (3 di 4), con insistenza e con denuncia presso il giudice di pace della nostra città, hanno ottenuto in un'assemblea straordinaria il rifacimento del cappotto termico con pannelli di polistirene con spessore da 5 cm, sotto al loro appartamento dicendo che avevano problemi di condensa e di riscaldamento.
Dico il rifacimento perché il costruttore aveva già fatto quell'operazione dal costo di 18 milioni di lire però ha usato del semplice polistirolo invece che del polistirene.

Ora l'amministratore ha ripartito la spesa di 20000? in base alle quote millesimali, siccome non mi sembra giusto perché già avevo contribuito all'epoca con la mia quota vorrei sapere se è giusto ripartire le spese in questo modo.

Grazie in anticipo per le risposte che mi darete

Saluti EM
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Novembre 2008, alle ore 12:28
    Il vostro potrebbe essere definito "supercondominio":

    http://www.condomini.altervista.org/Supercondominio.htm

    Nel vostro caso le spese dovrebbero essere ripartite secondo il dettato del 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

  • svuotato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Novembre 2008, alle ore 12:51
    Grazie condominiale sei stato gentilissimo a rispondermi, però ancora non capisco e ti chiedo ancora aiuto, l'articolo recita così:

    In un supercondominio composto da più corpi di fabbrica contigui ma autonomi e muniti di scale ed ingressi indipendenti, le spese per la manutenzione dei muri devono essere ripartite, così come previsto dall'art. 1123, terzo comma, cod. civ.. soltanto fra i condomini della palazzina che ne trae utilità e non anche fra gli altri condomini dei fabbricati non interessati dai lavori. Pret. civ. Taranto, 18 marzo 1988, n. 142

    Siccome entrambe le palazzine ne traggono utilità dal cappotto termico non capisco se solo i proprietari dei primi piani devono accollarsi le spese oppure dividerle per quote millesimali?

    Poi l'amministratore pretende il versamento della quota spettante prima dell'inizio dei lavori altrimenti non può avviare la pratica del recupero fiscale del 55%, è giusto oppure no?

    Grazie di nuovo dell'aiuto.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Novembre 2008, alle ore 13:20
    Sempre al solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/

    c'è tutto ciò che serve per ogni problema condominiale, infatti basta leggere relativamente alla coibentazione dell'ultimo piano:

    http://www.condomini.altervista.org/Coibentazione.htm

    L'amministratore si comporta egregiamente rispetto alla richiesta delle quote condominiali, infatti se qualche proprietario non paga e l'impresa deve essere pagata, dove li trova i fondi?

    Per la detrazione per ristrutturazioni, basta che l'amministratore invii il modulo a Pescara prima dell'inizio dei lavori, ognuno poi potrà detrarre la propria quota in base alla riparizione consegnata ad ognuno dall'amministratore rispetto alle fatture pagate a mezzo bonifico:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • svuotato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Novembre 2008, alle ore 14:11
    Ho capito...Devo cacciare altri soldi, grazie della risposta è stata molto esaudiente.

  • svuotato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Novembre 2008, alle ore 19:36
    Quasi quasi dimenticavo...l'assemblea ha approvato i sudetti lavori, ma i preventivi sono stati visionati ed approvati dal consiglio d'amministrazione.
    L'assemblea ha delegato 4 condomini si sono presentati in 5, ed hanno approvato un preventivo lavori di 20000?, il pagamento e l'inizio lavori è corretto tutto questo, grazie di nuovo per le risposte.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Novembre 2008, alle ore 20:45
    Se l'assemblea, con le maggioranze previste dal Codice, ha deliberato di delegare l'approvazione dei preventivi ad un comìtato di rappresentanti, la procedura risulta corretta.

  • svuotato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Novembre 2008, alle ore 22:33
    Ho trovato in rete questo articolo che potrebbe fare al caso mio :

    È possibile chiedere al condominio di isolare la volta del portico sottostante ad un appartamento

    Il portico rientra fra le parti comuni dell?edificio, ai sensi dell?art. 1117 c.c., ma il solaio che funge da volta al portico e da piano di calpestio al sovrastante appartamento appartiene per metà al proprietario di questo e per metà al condominio. Dimostrando che la coibentazione porta al contenimento del consumo energetico dell?edificio, la relativa delibera può essere adottata, ai sensi dell?art. 26, comma 2, L. n. 10/91, a maggioranza delle quote millesimali, con il proprietario tenuto a contribuire, in aggiunta al proprio 50%, all?altra metà della spesa in quanto condomino. Naturalmente se la posa in opera del materiale isolante avviene, come è presumibile, sotto la pavimentazione dell?appartamento, la spesa per la rimozione di questa ed il successivo ripristino grava esclusivamente sul proprietario, salvo diverso accordo sottoscritto da tutti i condomini.

    Cosa ne pensate?
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Novembre 2008, alle ore 06:46
    La sentenza in oggetto è una delle centinaia che trovi nei link che ti ho indicato sopra.
    È naturalmente una "sentenza" e come tale va considerata, relativamente al caso specifico per la quale è stata emessa.
    Nulla vieta che possa essere citata in sede di ricorso.

    Se fa al tuo caso, falla valere e indicala all'amministratore, ai consiglieri ed al condominio.

  • svuotato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Novembre 2008, alle ore 21:35
    Chiedo in anticipo scusa per l'insistenza, ma mi piacerebbe sapere da qualche utente del forum se gli è capitato la stessa situazione e cioè di coebentare il solaio di un portico nel suo condominio e come sono state ripartite le spese del cappotto termico.

    Saluti EM

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI