• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-04-07 18:03:00

Ripartizione spese condominiali: per millesimi o per effettivo consumo?


Le spese del contatore Enel, utilizzato esclusivamente per alimentare pompa di impianto acque di recupero, per scarichi idrici e annaffiatura dei singoli condomini, vanno suddivise per millesimi di proprietà o per effettivo consumo di metri cubi utilizzati dal condomino?
Ho poca dimestichezza con la materia ma mi piacerebbe capirne un po' e magari leggere approfondimenti legislativi vari.
Grazie a tutti.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2014, alle ore 11:14
    Le spese per la gestione dei servizi comuni, salvo diversa indicazione del regolamento contrattuale, sono da suddividersi tra i condomini in ragione dei millesimi di proprietà.
    Nel canale condominio potrà trovare alcuni approfondimenti sulla ripartizione delle spese.

  • cadauno
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucag1979
    Lunedì 7 Aprile 2014, alle ore 18:03
    Le spese per la gestione dei servizi comuni, salvo diversa indicazione del regolamento contrattuale, sono da suddividersi tra i condomini in ragione dei millesimi di proprietà.
    Nel canale condominio potrà trovare alcuni approfondimenti sulla ripartizione delle spese.
    Ciao,
    concordo ma al contempo non me ne capacito;
    anteponendo l'attenzione sull'effettivo uso del contatore ENEL, installato per alimentare esclusivamente e non indispensabilmente, pompe di sollevamento acqua da cisterne interrate;
    contatore ENEL che porta vantaggio al condomino utilizzatore di ACQUA e, come quest'ultima viene ripartita per consumi, altrettanto dovrebbe farsi per l'elettricità;
    giustamente suddivise per mill di propr. gli eventuali interventi di manutenzione sui Dispostivi di Comune utilizzo.
    per le spicce: eliminando il contatore Comune, come tutto il dispositivo di recupero pluviale, e la sua futura manutenzione, si risparmierebbero otto decimi della spesa attuale di Consuntivo 2013,
    Ma... come sempre ci sono dei mha!
    grazie.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un climatizzatore raggiunge picchi altissimi di assorbimento, ben oltre il normale, durante la fase di spunto ?...
Redazione Lavorincasa.it 17 Giugno 2025 ore 17:04 1
Img france25
Ciao, mi potreste consigliare uno scaldabagno elettrico che si può installare all'esterno, di dimensioni compatte e alta efficienza energetica?Verrebbe installato in...
france25 03 Maggio 2025 ore 15:28 3
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img trinakriae
Buongiorno a tutti,desidero chiedere un parere su un contenzioso condominiale. Sono locatario di un appartamento situato in un edificio con altre tre abitazioni e due terrazze...
trinakriae 19 Settembre 2024 ore 17:33 6
Notizie che trattano Ripartizione spese condominiali: per millesimi o per effettivo consumo? che potrebbero interessarti


Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali

Amministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno.

Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite

Ripartizione spese e contrasti sulla braga

Condominio - Danni all'impianto fognario, individuazione del punto danneggiato e scelta del criterio di ripartizione delle spese: il caso della braga.

Portierato e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c.

Contatore di sottrazione dell'energia elettrica per gli impianti condominiali

Ripartizione spese - Che cosa bisogna fare se si vogliono installare dei contatori di sottrazione dedicati ai singoli impianti condominiali attaccati al contatore dell'energia elettrica?

Ripartizione delle spese legali nel caso di transazione

Condominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di

Come si suddividono i costi di una canna fumaria tra i condòmini?

Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese?

Piano di ripartizione spese condominiali: cos'è e a cosa serve

Ripartizione spese - Il piano di ripartizione delle spese condominiali, specie se approvato dall'assemblea, è fondamentale per una corretta gestione delle spese in un condominio.
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI