• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-24 14:27:38

Ripartizione bolletta energia elettrica


Huygens
login
23 Settembre 2011 ore 16:42 4
Salve a tutti,
il consulente mi ha consigliato di spostare questo messaggio in un forum appropriato, spero sia quello giusto, eventualmente istruitemi.
Vivo in affitto in un appartamento in villa da qualche mese, dove il contratto enel è unico (unico contatore per tre diversi nuclei abitativi, due dotati di contascatti, nel terzo vivono i padroni di casa). Da quando mi sono insediato non mi è mai stata resa nota alcuna bolletta enel e mi è stato comunicato che il costo da tenere in considerazione è di 0,44 euro/kWh. Inizialmente, anche se perplesso, non avendo esperienza in materia ho pensato che fosse tutto ok, anche perché questo calcolo era stato fatto dall'inquilino della terza abitazione.
Documentandomi semplicemente sul sito dell'enel ho visto le tariffe e tenendo conto che il carico in entrata deve sostenere tre abitazioni, ho ipotizzato che il contratto è con tariffa bioraria transitoria d3 (con circa 10kW di potenza impegnata). Ho calcolato il mio consumo mensile come segue:

Quota fissa:
-commercializzazione vendita ? 2,500000
-dispacciamento -? 0,894300
-servizio di rete ? 1,875600
-quota potenza impegnata ? 11,721000
-tot ? 15,202300
-tot + iva ? 16,722530/mese
-tot/3 abitazioni ? 5,574177

Quota energia:
prezzo energia ?/kWh F1-F23 (*) ? 0,087202
prezzo dispacciamento ?/kWh ? 0,008820
quota var. med. ?/kWh(**) ? 0,102508
comp. Perequazione (UC1 e PP3) -? 0,003150
accisa ? 0,004700
addizionale comunale ? 0,018590
tot ? 0,218670
tot +iva ? 0,240537

Non potendo disporre delle bollette ho ipotizzato un consumo totale mensile (dei tre nuclei) di circa 500 kWh (tre abitazioni e in tutto 5 persone), da cui il valore medio della quota variabile in base ai 4 scaglioni (**). Inoltre ho ripartito i 500 kWh per l'80% in fascia F1, da cui il valore (*).

Esempio: io consumo circa 95 kWh/mese e pago 41,80 euro (95Kwh*0,44euro/kWh), mentre secondo le mie stime dovrei pagare 28,43 euro (5,57euro +0,24euro/kWh*95kWh). Questo significa che in un anno pago circa 150 euro in più.
In ogni caso considerando i valori variabili come massimi (consumo di energia sempre in fascia F1 e calcolo paradossale della (**) sempre come 4° scaglione) il risultato è sempre inferiore ai 0,44 euro/kWh. Da dove viene fuori questo 0,44?
In ogni caso le spese fisse non si dividono per il numero dei nuclei e non spalmate sul singolo kWh?

Volevo chiedervi se le mie stime sono corrette e se ci sono i presupposti per poter dire con certezza che c'è qualcosa che non va in questo calcolo dei 0,44 euro/kWh.

Grazie a tutti
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Settembre 2011, alle ore 18:11
    0,44 è più del doppio del costo per kWh di un contratto residenziale!
    o ci spalma dentro anche una quota di utilizzi comuni.. (giardino cancello citofono) oppure il 10kW non è conveniente per le fasce di consumo che raggiungete.

    mentre il consumo mensile non è facilmente stimabile senza aver ulteriori notizie (noi in 5 consumiamo come una mia collega in 2 ad esempio).

  • huygens
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Settembre 2011, alle ore 08:57
    Si lo so non è facile stabilire il consumo totale, soprattutto non conoscendo le abitudini degli altri due.
    L'ipotesi dei 10 kW di potenza impegnata è sicuramente una sovrastima, che tra l'altro incide parecchio sul costo di bollettta (credo che in realtà siano 4,5kW).
    Ma se ad esempio in un mese (assurdo) dovessimo consumare in tre 1000 kW (quindi tanto consumo come 4° scaglione) e tutti in fascia F1 (ore di punta), andrei a pagare 31,15 euro (comunque non 41,80 euro). E addirittura con 4,5 kW in ingresso pagherei 28,78. Parliamo sempre di un sovrapprezzo tra i 10 e i 18 euro al mese (secondo la mia media di consumo).
    Forse c'è un contratto diverso?
    Ma parlando con l'altro inquilino ho scoperto che il fatidico calcolo è stato fatto dividendo l'importo totale di bolletta per i kW consumati, importo totale che mi riferisce si aggirasse intorno ai 130 euro. Ora 130/0,44=295 kWh. Quale contratto fa pagare 300 kWh 130 euro? secondo me 300kWh non si devono pagare più di 80 euro.
    Forse c'era un conguaglio in bolletta? Voglio sperare nella buona fede del mio padrone di casa. Beh difficile visto che c'è una scusa sempre pronta quando gli chiedo di vedere una bolletta...
    Vi metto a disposizione l'excel per il calcolo della biod3 di enel... ci ho perso del tempo, magari torna utile a qualcuno:

    http://www.megaupload.com/?d=ZF1T4PWD

    per dubbi o domande chiedete pure

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Settembre 2011, alle ore 09:24
    Ripeto, non tornano gli 0,44... inutile farci i conti.

    è un tuo diritto, chiedi le ultime 6 bollette e le letture dell'altro inquilino sempre per l'ultimo anno.

    nel frattempo se il contatore ti è accessibile puoi monitorare i consumi per qualche giorno e vedere che contratto e tariffa c'è applicata.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Settembre 2011, alle ore 14:27
    Buongiorno, quesito interessante. Documentare quanto addebitato, chiedendo l'esibizione delle bollette incriminate, è un diritto di Voi locatari, la cui lesione giustificherebbe anche una risoluzione contrattuale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI