• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-08 10:36:20

Rinnovo veranda durante lavori facciata


Giannizito
login
03 Settembre 2010 ore 15:44 5
Buonasera,
a metà settembre inizieranno i lavori di rifacimento della facciata interna dello stabile in cui vivo.
Il mio appartamento, sito al 4° piano (sono in affitto) possiede, sul balcone interno, una veranda in pessime condizioni installata circa 50 anni fa con la costruzione dello stabile.
Alcuni vetri sono lesionati ed è impossibile sostituirli in quanto rischierei di far crollare tutto, la struttura portante è corrosa e tutte le sigillature sono vecchie e quando piove penetra acqua sul balcone creando in vero e proprio lago.
Il balcone è in muratura con piastrelle e attacchi idrici (il mio proprietario, probabilmente, in precedenza aveva posizionato un lavello fuori in veranda) ed è l?unico dello stabile ad essere in muratura gli altri inquilini hanno il balcone con la ringhiera più la veranda. In occasione dei lavori ho suggerito di rinnovarla, visto le condizioni in cui è, ma la risposta è stata negativa. Anzi mi ha suggerito di sostituirla a mie spese, assicurandomi che mi avrebbe rimborsato tutta la spesa a fine contratto quando sarei andato via. Ovviamente non ho questa disponibilità ed ho insistito in quanto non è più sicura con vento e grandine, alcuni vetri potrebbero cadere e ferire me o mia moglie o le bimbe. La sua risposta è stata che visto le condizione avrebbe rimosso definitivamente la veranda, lasciandomi il balcone in muratura cosi com'è a giorno, senza predisporre eventuali vie di fuga per l?acqua piovana.
Ovviamente sul balcone ho dei mobili, una scaffalatura adibita a ripostiglio e non saprei dove collocarli all'interno dell'appartamento.
Come devo comportarmi? E? lecito fare questo? Devo agire per vie legali oppure accettare le azioni proposte dal proprietario?

Scusate se mi sono dilungato, ma volevo spiegare bene la situazione. Grazie a chi mi vorrà rispondere. Saluti Gianni
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Settembre 2010, alle ore 15:52
    Buongiorno Gianni, io ritengo che il proprietario stia agendo scorrettamente, quindi consiglio d'opporsi.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Settembre 2010, alle ore 17:26
    La veranda immagino sia regolare e citata nel contratto d'affitto..

    in effetti il proprietario sta facendo un po' lo stxxxx, nel caso la eliminasse però immagino che abbia diritto ad uno sgravio sul canone d'affitto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Settembre 2010, alle ore 15:38
    Se la situazione di fatto è quella descritta, non sarebbe infondato risolvere il contratto.

  • giannizito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Settembre 2010, alle ore 09:11
    Ringrazio tutti per avermi risposto.
    Risolvere il contratto significa sfratto e quindi cercare un altro appartamento (per me sarebbe un problema in questo momento).
    Se decidesse di rimuoverla, per me è un danno in quanto non saprei dove collocare i mobili, che ho attualmente sulla veranda, all'interno dell'appartamento (la casa è piuttosto piccola ha due vani e mezzo e noi siamo 4 persone).
    In pratica sono tra l'incudine ed il martello..
    Cosa mi consigliate? Forse è meglio lasciare la veranda così com'è?
    Grazie ancora...Saluti Gianni

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Settembre 2010, alle ore 10:36
    In corso di contratto, quale alternativa, è possibile chiedere una riduzione del canone di locazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:59 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:52 1
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI