• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-24 20:41:34

Ringhiera divisoria


Adblues
login
24 Aprile 2007 ore 10:24 8
Salve a tutti, sono nuovo ed ho già il primo quesito:
sono proprietario di una casa addossata con un'altra abitazione simile (sono case tutte uguali affiancate l'una all'altra, ognuna con un diverso proprietario).
Le case hanno un piccolo resede frontale con i lati in comune divise da un muretto con sopra una cancellata alta circa un metro.
Il nuovo proprietario ha deciso di cambiare il colore della sua porzione di cancellata frontale e vorrebbe cambiare anche quello della cancellata divisoria che così sarebbe tinta in color grafite anzichè verde come è adesso.

Le case non sono in condominio.

Come mi devo comportare? La sua pretesa è legittima?

Grazie a tutti in anticipo!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 12:00
    Anche le "villette a schiera" fanno comunque parte di un condominio (orizzontale) quando abbiano almeno una parte comune.

    Se leggi questa sentenza:

    Se a queste previsioni si fosse dedicata attenzione, se ne sarebbe potuto eventualmente desumere (come peraltro anche da quelle dell'art. 3, unicamente esaminate nella sentenza impugnata, che elencano distintamente le "parti costitutive dei singoli edifici" e le "parti e servizi comuni ai diversi corpi di fabbrica") che in realta? era stato costituito un solo generale condominio, facendo semmai salva l'appartenenza delle "parti costitutive" dei singoli "blocchi" ai soli proprietari delle unita? immobiliari comprese in ognuno: appartenenza "separata" (come e? pure la correlativa responsabilita? per le spese inerenti) la cui possibilita? va senz'altro ammessa, alla luce del principio sancito dal 3^ comma dell'art. 1123 cod. civ., da cui discende la configurabilita? del "condominio parziale" (cfr. Cass. 12 febbraio 2001 n. 1959) : il che attiene pero? non alla qualificabilita? della "M.N." come condominio "in senso proprio", ma alla diversa e ulteriore questione, relativa alla distribuzione della spesa in contestazione tra tutti i singoli proprietari oppure tra alcuni soltanto di loro.

    http://www.condomini.altervista.org/Villette.htm

    Altra giurisprudenza ha sempre ribadito che in un condominio "orizzontale" tutte le parti, dalle fondamenta al tetto, sono di competenza esclusiva del relativo proprietario.

    Il vicino quindi non può interferire sulle iniziative del proprietario adiacente, a meno che non si dimostri il danno nei suoi confronti.

    È difficile anche invocare il "decoro", leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/DecoroArchit.htm

    In conclusione, se il complesso non è dotato di una clausola del regolamento che vieti colorazioni "diverse", il proprietario è legittimato all'iniziativa da te citata.

  • adblues
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 12:31
    Ti ringrazio molto della risposta.

    Comunque volevo precisare che le case non fanno parte dello stesso complesso non essendo state costruite tutte assieme.
    Queste case sono state costruite negli anni '20 separatamente ma addossate l'une alle altre (a quei tempi non esistevano i regolamenti esistenti).

    Quindi credo sia improprio parlare di "complesso" e di condominio (seppure di tipo "orizzontale").

    Anche nel mio caso si applicano le sentenze e leggi che hai citato?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 12:39
    NO!

    In questo caso non esiste alcun tipo di comunione o condominio.

    Ognuno è libero di fare ciò che vuole.

  • adblues
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 13:22
    NO!

    In questo caso non esiste alcun tipo di comunione o condominio.

    Ognuno è libero di fare ciò che vuole.

    Quindi se il vicino insiste per cambiare il colore alla ringhiera (quindi anche alla mia parte) non posso oppormi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 13:43
    Non hai specificato se il muro e la cancellata divisoria insiste solo sulla sua proprietà o è posto a cavallo del confine.

    Comunque sia la cancellata nella parte che volge verso la sua proprietà può colorarla come vuole.

    La logia imporrebbe di parlarsi prima di decidere ....

  • adblues
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 19:02
    Il muro è posto a cavallo del confine e comunque hai ragione: la logica imporrebbe di parlarne ma questo funziona solo con le persone ragionevoli...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 20:01
    Se comunque si azzardasse a verniciare di altro colore anche dalla tua parte, puoi bloccarlo immediatamente chiedendo spiegazione per questa sua iniziativa unilaterale.

  • adblues
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 20:41
    Grazie mille!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI