• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-20 17:54:27

Rimozione piante dal giardino condominiale


Concreta
login
20 Maggio 2016 ore 15:49 1
Buongiorno, abito al quarto piano di un condominio. Mesi fa (febbraio per la precisione) un condomino ha deciso di occuparsi della gestione di una parte del giardino condominiale, senza averne avuta autorizzazione dall'assemblea, piantumando circa 23 piante di margherite e altre. Poichè io sono da anni allergica alle composite, comprendenti anche le margherite, ho chiesto da subito all'amministratore la rimozione di queste piante nocive alla mia salute producendo certificato medico e prove cutanee allergometriche. L'amministratore ha parlato con quel condomino e per tutta risposta otto piante (che erano le più vicine alla mia abitazione) sono state spostate di qualche metro. La situazione non è cambiata, io da febbraio sto assumendo antistaminici e nelle crisi più acute cortisonico. L'amministratore dopo varie telefonate e email di sollecito per convocare una assemblea ha risposto che a maggio era prevista l'assemblea ordinaria e avrebbe inserito all'o.d.g. la mia richiesta. A tutt'oggi nessuna convocazione è pervenuta. Nel frattempo altri condomini hanno piantumato altre margherite in un'altra area del giardino condominiale e nei balconi dei loro appartamenti al secondo e terzo piano, per cui appena mi affaccio da un lato o dall'altro della casa comincio a starnutire, mi lacrimano gli occhi e sto male. Cosa posso fare per far valere il diritto alla mia salute? Il giardino condominiale è un bene comune e un condomino non può gestirlo come gli piace a danno degli altri. L'amministratore non ha il dovere di far rispettare i diritti di tutti i condomini? Grazie per le risposte.
Modificato il 20 Maggio 2016 ore 19:16
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Maggio 2016, alle ore 17:54
    La situazione non è di semplicissima soluzione in quanto tu devi essere in grado di dimostrare che quella piantumazione sia stata effettivamente peggiorativa delle tue condizioni di salute a tal punto da essere causa principale di quel peggioramento. Se è possibile, per te, dimostrare questo, nel disinteresse dell'amministratore e dell'assemblea potresti ottenere un ordine giudiziale di rimozione/riduzione delle piante presenti, ciò perché di base non esiste alcun divieto per i condòmini di utilizzare le parti comuni in modo conforme alla loro destinazione e la piantumazione di fiori nel giardino la rappresenta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI