• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-20 17:54:27

Rimozione piante dal giardino condominiale


Concreta
login
20 Maggio 2016 ore 15:49 1
Buongiorno, abito al quarto piano di un condominio. Mesi fa (febbraio per la precisione) un condomino ha deciso di occuparsi della gestione di una parte del giardino condominiale, senza averne avuta autorizzazione dall'assemblea, piantumando circa 23 piante di margherite e altre. Poichè io sono da anni allergica alle composite, comprendenti anche le margherite, ho chiesto da subito all'amministratore la rimozione di queste piante nocive alla mia salute producendo certificato medico e prove cutanee allergometriche. L'amministratore ha parlato con quel condomino e per tutta risposta otto piante (che erano le più vicine alla mia abitazione) sono state spostate di qualche metro. La situazione non è cambiata, io da febbraio sto assumendo antistaminici e nelle crisi più acute cortisonico. L'amministratore dopo varie telefonate e email di sollecito per convocare una assemblea ha risposto che a maggio era prevista l'assemblea ordinaria e avrebbe inserito all'o.d.g. la mia richiesta. A tutt'oggi nessuna convocazione è pervenuta. Nel frattempo altri condomini hanno piantumato altre margherite in un'altra area del giardino condominiale e nei balconi dei loro appartamenti al secondo e terzo piano, per cui appena mi affaccio da un lato o dall'altro della casa comincio a starnutire, mi lacrimano gli occhi e sto male. Cosa posso fare per far valere il diritto alla mia salute? Il giardino condominiale è un bene comune e un condomino non può gestirlo come gli piace a danno degli altri. L'amministratore non ha il dovere di far rispettare i diritti di tutti i condomini? Grazie per le risposte.
Modificato il 20 Maggio 2016 ore 19:16
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Maggio 2016, alle ore 17:54
    La situazione non è di semplicissima soluzione in quanto tu devi essere in grado di dimostrare che quella piantumazione sia stata effettivamente peggiorativa delle tue condizioni di salute a tal punto da essere causa principale di quel peggioramento. Se è possibile, per te, dimostrare questo, nel disinteresse dell'amministratore e dell'assemblea potresti ottenere un ordine giudiziale di rimozione/riduzione delle piante presenti, ciò perché di base non esiste alcun divieto per i condòmini di utilizzare le parti comuni in modo conforme alla loro destinazione e la piantumazione di fiori nel giardino la rappresenta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI