• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-30 08:48:52

Responsabilita' condominio dopo condono e aumento millessimi


Fipponzo
login
18 Giugno 2008 ore 11:54 4
Salve,
Abito in un appartamento in un condominio, comprato qualche anno fa e con una camera ricavarata su terrazzo, regolarmente condonata dal vecchio proprietario nel 1994 .
Le pareti della camera sono in 50% muratura, il resto in alluminio e vetro.
Il tetto non e' muratura, ma e' di materiale sintetico e coimbentato , lo stesso usato anche per edilizia industriale.
Attualmente il condominio chiede di rivalutare la tabella millesimale con lo scopo di aumentare la mia quota, per via di tale struttura. Io sono daccordo pero' essendo struttura regolarmente condonata chiedo che il condominio si assumi anche la responsabilita' per manutenzione futura, esempio impermeabilizzazione tetto, cosi' come avviene per tutte le altre parti integranti del condominio.
A fronte della mia controproposta, alcuni membri del condominio chiedono che resti tutto inalterato, altri invece chiedono che Il sottoscritto paghi per i millesimi in piu' dovuti dalla cubatura, pero' non voglio assolutamente che il condominio partecipi a manutenzioni future su tale struttura.
Rendo noto che l'area coperta di circa 10 mq che una volta era terrazzo, attualmente non e' piu' a rischio da agenti atmosferici perche' coperta, e quindi non sara' mai sottoposta ad interventi di sanatoria.

Cosa mi consigliate?

grazie
Ciao
Filippo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 19:23
    Non è sufficiente aver ottenuto il condono per il vano costruito sul terrazzo.

    Non è sufficiente accettare l'aumento dei millesimi per questa nuova unità immobiliare.

    Per concludere la "vertenza" con il condominio, dovrai corrispondere l'indemmità di "sopraelevazione" che spetta al condominio secondo il Codice.

    Leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Sopraelevazione.htm

    Quando avrai sistemato questa pendenza potrai "pretendere" la regolarizzazione completa del manufatto che per ora, per il condominio, è ancora abusivo.

  • fipponzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Giugno 2008, alle ore 22:39
    Grazie per la risposta e per il link.
    Pero' ho un dubbio: Le sentenze di corte di cassazione , come riportato nel link, parlano di casi relativi a sovraelevazione , oppure di parti comuni dell'edificio.
    In realta' l'area in questione al mio caso si riferisce ad una parte di terrazzo di cui io sono proprietario, nonostante essa sia tetto di altri condoni.
    Vale lo stesso criterio di sovraelevazione?

    Ancora Grazie per l'attenzione
    Distinti saluti

    Filippo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Giugno 2008, alle ore 10:41
    Il criterio è lo stesso!

  • fipponzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 08:48
    Grazie

    Distinti Saluti

    Filippo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI