• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-13 09:47:59

Recinzione terrazza a livello


Lazzaro73
login
12 Marzo 2012 ore 11:12 4
Salve,
sono proprietario di un attico al 3° p, di un condominio di 4 unità abitative. Un anno fa' ho posto in assemblea il problema di avere i parapetti del terrazzo non a norma, infatti quello che si affaccia su strada è di 87 cm, mentre quello posteriore che si affaccia sul cortile è di 75 cm! L'amministratore mi ha portato un addetto ai lavori che mi proponeva di montare sulla ringhierina già esistente un'altra uguale di 20 cm, aggiungendo che la spesa di circa 400 ? era a mio carico. Ho deciso comunicandoglielo che a questo punto avrei fatto da me il lavoro dato che lo dovevo pagare io. Ho un bambino di 2 anni e una barretta di ferro attraversabile anche da 14 cm non mi risolveva nessun problema, lo avrebbe si magari risolto al condominio... Quindi dato che l'amministratore stesso non mi ha detto che non avrei potuto ho provveduto a mie spese a montare uno steccato modulare in legno per il perimetro del parapetto. Per far fatte bene le cose ho anche indetto assemblea affinchè mi dessero per iscritto i presenti l'autorizzazione. Ho avuto la maggioranza dei consenso 3 su 4, ma l'amministratore ha invalidato l'assemblea perché l'unico contrario ha anche 410 millesimi di proprietà e mi ha invito raccomandata dove mi chiede di smantellare tutto entro 5 giorni.
Chiedo è possibile che un solo condomino detti legge? Nessuno mai potrà fare niente a questo punto dato che è sempre contrario a qualsiasi proposta per principio...
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2012, alle ore 14:12
    Secondo la mia opinione, la questione deve essere vista in funzione della motivazione che ha spinto il condomino a porre il suo diniego.
    Infatti, a monte di questa situazione, vi potrebbe essere una spiegazione di ordine estetico tra l'intervento eseguito e la lettura architettonica del prospetto.

    Pur essendo diametralmente distanti (sicurezza ed estetica), queste due visioni devono necessariamente coesistere, all'interno di un ambito comune, e quindi ritengo che una soluzione estetica appositamente progettata, possa essere condivisa da tutti.

  • lazzaro73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2012, alle ore 17:37
    Innanzitutto grazie per la celere risposta.
    Non ho accettato la soluzione dell'amministratore proprio perché esteticamente improponibile e soprattutto definitiva e fissa. Mentre la soluzione che io ho scelto è quella comunemente usata da tutti gli attici, ed è generalmente considerata di abbellimento oltre che amovibile e quindi non essendo strutture definitive non danneggiano nessun decoro. La mia situazione è da vedere dal punto di vista che questo condomino con maggir proprietà in millesimi è contrario a priori (ci sono motivi personali di rancori di parentela), quindi chiedo se è mai possibile che in qualsiasi situazione, anche quella dell'incolumità delle persone, lui possa decidere con 3 condomini a mio favore.
    Grazie.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2012, alle ore 07:39
    In evidenza di fatti personali che incidono su scelte comuni di tutti e che riguardano, nella fattispecie, la sicurezza delle ringhiere del suo alloggio, credo che un consiglio di un Legale sia necessario.

  • lazzaro73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2012, alle ore 09:47
    Effettivamente mi sono già rivolto, ha risposto alla lettera dell'amministratore dicendo che sarò disposto a togliere il manufatto solo quando si deciderà di mettere a norma il parapetto e cominceranno i lavori, a spese questa volta di tutti i condomini visto che la facciata interessa tutti. Ora sono in attesa di vedere se il simpatico condomino accetta di partecipare a questa spesa pur di farmi togliere il manufatto.

    Quello che speravo di apprendere qui è la questione delle decisioni in assemblea in funzione delle presenze e dei millesimi se vale in qualsiasi situazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI