Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao“Ciao Gino!
secondo me hai ragione tu e non l'amministratore, a patto che tu abbia la relativa licenza di vendita al pubblico in regola, magari le grate impediscono il passaggio comune dei condomini, ma qui incomincio pure io ad avere dei dubbi.
Penso che andrebbe letto tutto il regolamento di condominio per avere conferma se tu possa fare uso a tuo piacere, ovviamente non sono un legale, magari potresti usufruire del servizio esclusivo di questo portale: consulenza-legale-fiscale-e-condominiale-sulla-casa in tal modo potrai ricevere altri responsi da persone qualificate.:-))”
Buongiorno a tutti.Chiedo un consiglio riguardo un sottofondo.Ho una casa in campagna di tipo vecchio in sasso. Annesso c'è un portico che prima era una cascina e che poi... |
Buongiorno a tutti.Ho intenzione di mettere una porta sezionale a chiusura del portico che vedete in foto, che adibirò come garage.Vorrei togliere gli autobloccanti... |
Salve a tutti,il portico antistante l'ingresso della mia villetta è sorretto da 3 colonne in cemento.Potrei farle rivestire con mattoni a vista sfruttando il bonus... |
Posso accedere al Superbonus se accedo a casa da un portico in comune? La legge non ne fa menzione. |
Ho acquistato due unità immobiliari semindipendenti poste una di fronte all'altra ed in mezzo vi è un portico regolarmente accatastato (e poiché parliamo di... |
Notizie che trattano Proprietà portico che potrebbero interessarti
|
Occorre il permesso di costruire per una tamponatura portico?Leggi e Normative Tecniche - Quale titolo abilitativo occorre per la tamponatura di un portico per il Consiglio di Stato con la sentenza numero 686/2021 in caso di ingiunzione di demolizione? |
Porticato condominialeParti comuni - In un edificio in condominio, salvo diversa disposizione dei titoli, il porticato dev'essere considerato parte comune e quindi può essere utilizzato da tutti i condomini. |
Qual è il titolo abilitativo corretto per abusi edilizi o pertinenze?Leggi e Normative Tecniche - Presentato ricorso per richiedere se un'opera edilizia è da ritenersi come una nuova costruzione oppure una pertinenza e che titolo abilitativo bisogna scegliere |
Portici trasparentiSpazio esterno - Il recupero di spazi utili attraverso la chiusura dei portici esistenti, utilizzando materiali semplici ed essenziali come il vetro e l'acciaio di sezione minime. |
Raffrescamento con acqua nebulizzataImpianti di climatizzazione - Il raffrescamento con acqua nebulizzata è la soluzione ideale per creare barriere di nebulizzazione con effetto intorno al perimetro di verande, patii e gazebi. |
Ristrutturazioni con uso del legnoStrutture in legno - Il pavimento in legno si presta in maniera particolare ad interventi di recupero, come dimostrano i due progetti illustrati, realizzati uno al Sud ed uno al Nord. |
Una terrazza all'orientale con portico e salotto in muraturaSpazio esterno - Terrazza con portico e salotto in muratura: idea di progetto all'orientale con materiali naturali, per creare una magica atmosfera soft alla luce delle lanterne |
Soffitto a velaTetti e coperture - Il soffitto a vela, o più precisamente volta a vela, è un tipo di volta strutturale con sviluppo tendenzialmente emisferico costruito su una pianta a base quadrata |
Tipologie e tecniche costruttive di archi e piattabandeRestauro edile - Archi e piattabande dalla funzione statica assolutamente fondamentale e insostituibile, sono uno degli elementi caratterizzanti di quasi tutti gli edifici storici. |